alla mercé

  • 81seriazione — se·ria·zió·ne s.f. 1. TS biol. formazione o disposizione di più elementi in una serie o sequenza più o meno ordinata 2. TS stat. successione di valori ciascuno dei quali rappresenta il numero degli individui che presentano una data caratteristica …

    Dizionario italiano

  • 82standista — stan·dì·sta s.m. e f. CO 1. chi è addetto alla presentazione o alla vendita della merce in uno stand | chi è titolare di uno stand Sinonimi: espositore. 2. chi si occupa dell allestimento di uno stand in una fiera o in un esposizione {{line}}… …

    Dizionario italiano

  • 83tariffa — ta·rìf·fa s.f. AD 1a. prezzo stabilito per la vendita di una merce o per il compenso di prestazioni, spec. se fissato inderogabilmente e d autorità in condizioni di monopolio: tariffa ferroviaria, tariffa speciale, tariffa ridotta, tariffa… …

    Dizionario italiano

  • 84vantaggio — van·tàg·gio s.m. FO 1. elemento che pone in una condizione favorevole o in una posizione di superiorità: il vantaggio della posizione geografica, i vantaggi dell esperienza, dell età, ha il vantaggio di avere amici influenti, quel negozio ha il… …

    Dizionario italiano

  • 85condizionare — {{hw}}{{condizionare}}{{/hw}}v. tr.  (io condiziono ) 1 Sottoporre all azione di fattori che limitano, controllano e sim.: le necessità economiche condizionano la politica | (est.) Limitare, porre delle restrizioni spec. in senso psicologico. 2… …

    Enciclopedia di italiano

  • 86lettera — {{hw}}{{lettera}}{{/hw}}o lettera s. f. 1 Ognuno degli elementi grafici di cui è costituito un alfabeto: le lettere dell alfabeto italiano sono ventuno | Scrivere qlco. in, a, tutte lettere, (fig.) senza mezzi termini | (est.) Forma, tipo e… …

    Enciclopedia di italiano

  • 87partita — {{hw}}{{partita}}{{/hw}}s. f. 1 Elemento o sezione in cui si possono suddividere usci, finestre, coperchi di casse e sim.: finestra a due partite. 2 Quantità di merce comprata o venduta in blocco: una partita di grano. 3 Ogni registrazione… …

    Enciclopedia di italiano

  • 88arrangiare — [dal fr. arranger, der. di rang rango ] (io arràngio, ecc.). ■ v. tr. 1. [cercare di sistemare qualcosa alla bell e meglio: a. una sedia ] ▶◀ rabberciare, raffazzonare, rappezzare, rimediare, [un lavoro, un discorso, ecc.] abborracciare, [un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 89cattivo — agg. [dal lat. captivus prigioniero ; il sign. odierno ha avuto origine dalla locuz. del lat. crist. captivus diaboli prigioniero del diavolo ]. 1. a. [nel senso morale, disposto al male] ▶◀ empio, malefico, (non com.) malevolente, maligno,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 90mezzo — mezzo1 / mɛdz:o/ [lat. medius ]. ■ agg. 1. a. [di cosa, che (per numero, quantità, grandezza, ecc.) è o si considera una delle due parti uguali in cui può essere divisa un entità: m. dozzina ; m. metro ; mezz ora ; lavorare a m. paga ; dividersi… …

    Enciclopedia Italiana