alla mercé

  • 11abbandonare — ab·ban·do·nà·re v.tr. (io abbandóno) FO 1a. lasciare, spec. per sempre: abbandonare il proprio paese, abbandonare la famiglia, gli amici; abbandonare la refurtiva: disfarsene | anche fig.: la gioia di vivere lo ha abbandonato Sinonimi: piantare.… …

    Dizionario italiano

  • 12trattare — trat·tà·re v.tr. e intr. FO I. v.tr. I 1. discutere, esporre, sviluppare un certo argomento, spec. parlando o scrivendo: trattare un tema, un problema, una questione; trattare superficialmente, con competenza, a fondo, nei dettagli, nei minimi… …

    Dizionario italiano

  • 13esporre — {{hw}}{{esporre}}{{/hw}}A v. tr.  ( coniug. come porre ) 1 Porre fuori, in mostra, alla vista del pubblico | Esporre il Santissimo, le reliquie, collocarli sull altare per presentarli al culto dei fedeli. 2 (foto) Sottoporre una pellicola all… …

    Enciclopedia di italiano

  • 14abbandonare — (ant. abandonare) [dal fr. abandonner, der. della locuz. ant. a bandon alla mercé , dal franco bann potere ]. ■ v. tr. 1. a. [andare via da un luogo] ▶◀ allontanarsi (da), andarsene (da), emigrare (da), evacuare, lasciare, partire (da), sgombrare …

    Enciclopedia Italiana

  • 15esposto — /e sposto/ [part. pass. di esporre ]. ■ agg. 1. [mostrato, offerto alla vista del pubblico: ammirare i quadri e. ] ▶◀ in mostra, in vista, presentato. 2. [di persona soggetta ad azione esterna che può creare disagio, imbarazzo, pericolo e sim.,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 16esposto — A part. pass. di esporre; anche agg. 1. in mostra, in vetrina, in vista, scoperto CONTR. nascosto, occultato, coperto 2. (fot.) sottoposto alla luce 3. (di luogo) collocato, rivolto, orientato 4 …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 17balia (1) — {{hw}}{{balia (1)}{{/hw}}s. f. Donna che allatta dietro compenso i figli altrui | Balia asciutta, donna a pagamento che cura un bambino senza allattarlo | Avere bisogno della –b, non essere capace di togliersi dagli impicci | (fig.) Tenere a… …

    Enciclopedia di italiano

  • 18vae victis — {{hw}}{{vae victis}}{{/hw}}locuz. interiett. Si dice spec. per sottolineare, spesso con tono di riprovazione, che il vinto è comunque, sempre, alla mercé del vincitore. ETIMOLOGIA: locuz. lat., propr. ‘guai ai vinti’ …

    Enciclopedia di italiano

  • 19balia — balia1 / balja/ s.f. [lat. baiŭla, propr. portatrice ]. [donna che dà il proprio latte a un bambino altrui, in genere per mercede: mandare il bambino a b. ] ▶◀ nutrice. ‖ baby sitter, bambinaia, governante, istitutrice, nurse, (fam.) tata.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20preda — / prɛda/ s.f. [lat. praeda ]. [ciò che si prende con un atto di violenza: ricca p. ] ▶◀ bottino, spoglie, [riferito a denaro, valori] refurtiva. ● Espressioni: fig., cadere preda (di qualcuno) ▶◀ finire nelle mani; fare preda (di qualcosa)… …

    Enciclopedia Italiana