alla fine dell'anno

  • 1fine — 1fì·ne s.f. e m. FO 1. s.f., momento in cui qcs. finisce, conclusione: la fine della giornata, della settimana, dell anno, dal principio alla fine, alla fine del mese; buona fine e miglior principio, augurio che ci si scambia la notte di… …

    Dizionario italiano

  • 2finale — {{hw}}{{finale}}{{/hw}}A agg. 1 Che viene per ultimo, che sta alla fine: vocale, sillaba finale | Esame –f, alla fine dell anno scolastico | (est.) Che definisce: intervento –f; SIN. Ultimo; CONTR. Iniziale. 2 Relativo al fine e allo scopo: causa …

    Enciclopedia di italiano

  • 3bocciare — boc·cià·re v.tr. e intr. (io bòccio) 1. v.tr. AU TS sport nel gioco delle bocce, colpire la boccia dell avversario per toglierla dal gioco Sinonimi: 2sbocciare. 2. v.tr. AU fig., non approvare, respingere: bocciare una proposta di legge, un… …

    Dizionario italiano

  • 4bocciatura — boc·cia·tù·ra s.f. AD 1a. mancata approvazione di un idea o di una proposta: la bocciatura di un piano regolatore Sinonimi: affossamento. Contrari: approvazione, promozione. 1b. il bocciare, l essere bocciato a un esame o alla fine dell anno… …

    Dizionario italiano

  • 5sanculottide — san·cu·lòt·ti·de s.m. TS stor. nel calendario rivoluzionario francese, ciascuno dei cinque giorni complementari che si aggiungevano alla fine dell anno {{line}} {{/line}} DATA: sec. XX. ETIMO: dal fr. sans culottide, der. di sans culottes… …

    Dizionario italiano

  • 6scattare — [lat. pop. excaptare, der. di captare prendere, afferrare , col pref. ex ]. ■ v. intr. (aus. essere ) 1. a. [di molle e altri congegni a scatto, liberarsi rapidamente dalla tensione cui erano stati sottoposti: il percussore scatta appena si preme …

    Enciclopedia Italiana

  • 7volere — 1vo·lé·re v.tr. (io vòglio) FO I. v.tr., come verbo modale seguito da un verbo all infinito I 1a. essere risoluto, determinato a fare qcs.: voglio scoprire cosa è accaduto, voglio laurearmi entro la fine dell anno, vuole riuscire a tutti i costi; …

    Dizionario italiano

  • 8stare — [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno ; pres. cong. stia [poet. ant. stèa ], stia [poet. ant. stie ], stia [poet. ant. stèa o stie ], stiamo, stiate, stìano… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9svernare — 1sver·nà·re v.intr. e tr. (io svèrno) CO 1. v.intr. (avere) arrivare alla fine dell inverno, superarlo: speriamo che le riserve di combustibile ci bastino a svernare 2. v.intr. (avere) estens., trascorrere l inverno al riparo dal freddo o in… …

    Dizionario italiano

  • 10Traité de Zurich — Le traité de Zurich met fin à au conflit qui oppose la coalition franco sarde à l’Autriche, le traité est négocié et signé entre le 10 et le 11 novembre 1859: les Autrichiens cèdent la Lombardie à la France qui la cède à la Savoie alors que… …

    Wikipédia en Français