all'impossibile

  • 81luna — lù·na s.f. 1a. FO TS astron. anche con iniz. maiusc., unico satellite naturale della Terra che descrive un orbita ellittica completa intorno alla Terra in ca. 28 giorni: massa, volume della L., rivoluzione, rotazione, librazione della L.,… …

    Dizionario italiano

  • 82miracolo — mi·rà·co·lo s.m. FO 1. fatto, evento straordinario estraneo all ordine naturale delle cose e attribuito a forze o enti soprannaturali | nella teologia cattolica, fatto che trascende l ordine e le leggi della natura, inteso come manifestazione… …

    Dizionario italiano

  • 83ottativo — ot·ta·tì·vo agg., s.m. 1. agg. TS gramm. in greco e in altre lingue indoeuropee, di modo verbale che esprime possibilità e desiderio: modo ottativo, valore ottativo; anche s.m.: in latino l ottativo del greco si rende col congiuntivo 2. s.m. BU… …

    Dizionario italiano

  • 84parere — 1pa·ré·re v.intr. (essere) FO 1a. come verbo copulativo, avere una certa apparenza, mostrarsi in un dato modo, non necessariamente coincidente con la realtà, spesso preceduto da complemento di termine indicante la persona che riceve l impressione …

    Dizionario italiano

  • 85pro rata — pro rà·ta loc.agg.inv., loc.avv., loc.s.m.inv., lat. 1. loc.agg.inv., loc.avv. TS fin. secondo la parte, la quota stabilita; in proporzione: ripartire pro rata, debito, credito pro rata | loc.s.m.inv. TS dir. regola per la detraibilità dell IVA… …

    Dizionario italiano

  • 86sembrare — sem·brà·re v.intr. (io sémbro; essere) FO 1a. come verbo copulativo, apparire, mostrarsi in un dato modo, non necessariamente coincidente con la realtà, spesso preceduto da complemento di termine indicante la persona che riceve l impressione: a… …

    Dizionario italiano

  • 87sfidare — sfi·dà·re v.tr. AU 1. provocare un avversario a battersi in un duello o in uno scontro 2. invitare un avversario a misurarsi in una competizione o in un incontro agonistico: il campione europeo di pugilato sfiderà il campione del mondo 3.… …

    Dizionario italiano

  • 88sussistenza — sus·si·stèn·za s.f. 1a. TS filos. il sussistere, l esistere in sé | nella filosofia classica, l esserci della sostanza | nella filosofia scolastica, l esistenza indipendente del soggetto razionale | l esistenza come sostanza di un soggetto… …

    Dizionario italiano

  • 89venire — 1ve·nì·re v.intr. (io vèngo; essere) FO 1. recarsi nel luogo dove si trova o dove va la persona con cui si parla o la persona che parla: verrà a trovarmi in montagna, vieni a casa mia, venite con noi?, veniva lentamente verso di noi; far venire… …

    Dizionario italiano

  • 90buttare — [dal fr. ant. bouter colpire; gettare; germinare , provenz. botar, dal franco bōtan colpire ]. ■ v. tr. 1. [allontanare con la mano un oggetto: b. in aria, a terra ] ▶◀ gettare, lanciare, tirare. ↑ scagliare, scaraventare. ◀▶ accostare,… …

    Enciclopedia Italiana