alcune nozioni di

  • 1premettere — /pre met:ere/ v. tr. [dal lat. praemittĕre, mandare innanzi , der. di mittĕre mandare , col pref. prae pre ] (coniug. come mettere ). [dare all ascoltatore o al lettore delle informazioni prima di un discorso, un racconto, una trattazione e sim …

    Enciclopedia Italiana

  • 2Sebastiano Timpanaro — FBA (* 5. September 1923 in Parma; † 26. November 2000 in Florenz) war ein italienischer Klassischer Philologe, Essayist, Literaturkritiker und engagierter Marxist. Inhaltsverzeichnis 1 Leben 2 Werk …

    Deutsch Wikipedia

  • 3mosaico — 1mo·sài·co s.m. 1a. CO tecnica di decorazione consistente nell accostare tessere di materiale e di grandezza diversi, per comporre un determinato disegno su una superficie intonacata: parete decorata a mosaico, soffitto a mosaico | opera,… …

    Dizionario italiano

  • 4mosaico (1) — {{hw}}{{mosaico (1)}{{/hw}}s. m.  (pl. ci ) 1 Composizione decorativa o figurativa di parete o pavimento, a tasselli di pietra, ceramica o vetro variamente colorati e tra loro connessi con mastice o cemento: pavimento a –m. 2 Componimento… …

    Enciclopedia di italiano

  • 5conoscenza — /kono ʃɛntsa/ s.f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre conoscere ]. 1. a. [facoltà umana di conoscere, di apprendere] ▶◀ apprendimento, cognizione, (non com.) conoscimento, processo cognitivo. b. [quanto si conosce: la c. umana ]… …

    Enciclopedia Italiana