al galoppo

  • 81rompere — {{hw}}{{rompere}}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io rompo ; pass. rem. io ruppi , evit. rompei , tu rompesti ; part. pass. rotto ) 1 Spezzare, scindere, dividere qlco. in più parti spec. con la forza, rapidamente o senza precisione: rompere un bastone;… …

    Enciclopedia di italiano

  • 82trotto — {{hw}}{{trotto}}{{/hw}}s. m. 1 Andatura naturale del cavallo tra passo e galoppo, in cui l appoggio dell anteriore destro avviene contemporaneamente all appoggio del posteriore sinistro e viceversa: andare al –t; mettere il cavallo al –t. 2… …

    Enciclopedia di italiano

  • 83corsa — / korsa/ s.f. [part. pass. femm. di correre ]. 1. a. [spostamento veloce di persone o animali, nel quale i piedi non toccano mai contemporaneamente il suolo: rallentare la c. ] ▶◀ ‖ scorrazzata, volata. b. [spostamento veloce di animali, spec. di …

    Enciclopedia Italiana

  • 84galoppante — agg. [part. pres. di galoppare ]. 1. [di cavallo, che procede al galoppo]. 2. (fig.) [che ha un andamento molto rapido, che non si può facilmente frenare: inflazione g. ] ▶◀ inarrestabile, incalzante, irreversibile, rapido, senza freno, sfrenato …

    Enciclopedia Italiana

  • 85galoppata — s.f. [part. pass. femm. di galoppare ]. 1. (equit.) [corsa sul cavallo al galoppo, ovvero rapida corsa di uomini e mezzi in una competizione]. 2. (fig.) [corsa affannosa, lavoro lungo e intenso: venir fin quassù è una bella g. ] ▶◀ (fam.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 86galoppatore — /galop:a tore/ s.m. [der. di galoppare ]. 1. (equit.) [cavallo che va bene al galoppo] ▶◀ (lett.) corsiero. 2. (f. trice ) (fig.) [persona che cammina svelta o corre a lungo senza stancarsi] ▶◀ camminatore, corridore …

    Enciclopedia Italiana

  • 87jockey — / dʒɒki/, it. / dʒɔkei/ s. ingl. [forma dim. di Jock, equivalente scozz. e irland. del nome di persona Jack ], usato in ital. al masch. 1. (equit.) [chi monta un cavallo in una corsa al galoppo] ▶◀ ⇑ fantino, (non com.) monta. 2. (gio.) [figura… …

    Enciclopedia Italiana

  • 88monta — / monta/ s.f. [der. di montare ]. 1. (equit.) [chi monta per professione i cavalli nelle corse] ▶◀ fantino, [spec. nelle corse al galoppo] jockey. 2. (zoot.) [unione sessuale di animali domestici: stallone, toro da m. ] ▶◀ accoppiamento,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 89partire — partire1 [lat. partire o partiri dividere , der. di pars partis parte ] (io partisco [poet. io parto ], tu partisci, ecc.), ant., lett. ■ v. tr. 1. [fare in due o più parti: il bel paese Ch Appennin parte, e l mar circonda e l Alpe (F. Petrarca)] …

    Enciclopedia Italiana

  • 90risaltare — /risal tare/ v. intr. [der. di saltare, col pref. ri  ]. 1. (aus. essere ) [saltare nel posto da cui si era scesi, spec. con le prep. a, su : risaltarono a (o sul ) cavallo e s allontanarono al galoppo ] ▶◀ rimontare, risalire. ◀▶ ridiscendere… …

    Enciclopedia Italiana