aiuto di uno

  • 81occhio — / ɔk:jo/ s.m. [lat. ŏcŭlus ]. 1. (anat.) a. [organo di senso atto a ricevere gli stimoli luminosi e a trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive] ▶◀ Ⓖ (poet.) ciglio, Ⓖ (poet.) finestra, Ⓖ (poet.) luce, Ⓖ (poet.) lucerna …

    Enciclopedia Italiana

  • 82ostacolo — /o stakolo/ s.m. [dal lat. obstacŭlum, der. di obstare ostare ]. 1. a. [ciò che impedisce un passaggio, un movimento su un determinato percorso: superare un o. ] ▶◀ impaccio, impedimento, ingombro, intralcio, ostruzione, sbarramento, scoglio. b.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 83richiamo — s.m. [der. di richiamare ]. 1. a. [azione di chiamare nuovamente: r. alle armi ] ▶◀ chiamata, (non com.) richiamata. b. [invito o ordine di fare ritorno, di rientrare, anche con la prep. da del secondo arg.: il r. di un funzionario ; r. dell… …

    Enciclopedia Italiana

  • 84riconoscimento — /rikonoʃi mento/ s.m. [der. di riconoscere ]. 1. [fatto di riconoscere persone, cose e sim., che già si conoscono: r. di un luogo ] ▶◀ identificazione, individuazione. 2. a. [presa d atto dell esistenza e della validità di una situazione, di un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 85ricorso — /ri korso/ s.m. [dal lat. recursus us, der. di recurrĕre ricorrere ]. (giur.) [azione di ricorrere a un autorità amministrativa o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto, la revisione di un giudizio e sim.: respingere un r. ] …

    Enciclopedia Italiana

  • 86 — pron. rifl. [lat. sē ]. [forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers. usata soltanto quand è riferita al sogg., indifferentemente masch. o femm., sing. o plur.: parlare di sé ] ▶◀ sé stesso (o medesimo). ◀▶ altri. ● Espressioni: fig …

    Enciclopedia Italiana

  • 87servire — [lat. servire, propr. essere schiavo , da servus schiavo ; nel sign. 3 dell uso tr. per calco dell ingl. (to ) serve ] (io sèrvo, ecc.). ■ v. tr. 1. (lett.) [essere servo di qualcuno, soggetto interamente alla sua volontà: s. uno spietato… …

    Enciclopedia Italiana

  • 88solo — / solo/ [lat. sōlus, e come avv. sōlum e poi sōlō ]. ■ agg. 1. a. [di persona, privo di compagnia, che non ha nessun altro vicino, anche nella locuz prep. da solo : desidero restare s. ; essere s. ; gli piace stare da s. ] ◀▶ in compagnia. b.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 89tendere — / tɛndere/ [lat. tendĕre ] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso ). ■ v. tr. 1. a. [allontanare gli estremi di un oggetto l uno dall altro, in modo che occupi per intero la lunghezza o la superficie di cui è capace: t …

    Enciclopedia Italiana

  • 90Cefèo —    Re di Tegèa, aiutò Eracle nella guerra contro i Lacedèmoni. Fu uno degli Argonauti, diede la propria figlia Àuge in sposa ad Eracle e fu mutato dagli dèi in astro …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica