agire di conseguenza

  • 1senno — sén·no s.m. CO 1. attitudine a pensare e ad agire con prudenza e avvedutezza; capacità di discernere quanto è ragionevole e opportuno e di agire di conseguenza: agire con senno, senza senno Sinonimi: assennatezza, buonsenso, discernimento,… …

    Dizionario italiano

  • 2prudenza — s. f. 1. previdenza, accortezza, avvedutezza, oculatezza, senno, saggezza, buonsenso, lungimiranza, saviezza, assennatezza, giudizio, maturità, misura, moderazione, ragionevolezza, ponderatezza, posatezza, sale (fig.), riflessione □ circospezione …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 3causa — càu·sa s.f. 1a. FO ciò che produce un effetto, che è origine di qualcos altro; motivo, ragione: ricondurre un fatto alla sua causa, non capisco la causa del suo comportamento, l egoismo è causa di molte ingiustizie; persona che con il proprio… …

    Dizionario italiano

  • 4convenzionalismo — con·ven·zio·na·lì·smo s.m. CO 1. l essere convenzionale, senza originalità; atteggiamento, modo di pensare e di agire di chi segue le convenzioni in modo acritico Sinonimi: conformismo. Contrari: anticonformismo, originalità. 2. atto conforme all …

    Dizionario italiano

  • 5norma — nòr·ma s.f. AU 1a. regola di condotta che prescrive a una società o a singoli individui il comportamento da osservare nel conseguimento di determinati fini e nello svolgimento di determinate attività: imparare le norme della buona educazione,… …

    Dizionario italiano

  • 6risoluzione — ri·so·lu·zió·ne s.f. 1a. CO il risolvere, il risolversi e il loro risultato; soluzione: la risoluzione di un dubbio, di una questione Sinonimi: scioglimento, soluzione. 1b. TS mat. insieme dei procedimenti e delle operazioni necessarie per… …

    Dizionario italiano

  • 7comportare — {{hw}}{{comportare}}{{/hw}}A v. tr.  (io comporto ) 1 Consentire, permettere: un lavoro che non comporta vacanze. 2 Portare con sé come conseguenza: quest avventura comporta pericoli. B v. intr. pron. Agire in un certo modo: comportarsi bene… …

    Enciclopedia di italiano

  • 8comportare — [dal lat. comportare portare insieme , der. di portare, col pref. con  ] (io compòrto, ecc.). ■ v. tr. 1. (non com.) [rendere possibile o accettabile: l età non gli comporta certe fatiche ] ▶◀ ammettere, concedere, consentire, permettere.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9determinazione — /determina tsjone/ s.f. [dal lat. determinatio onis ]. 1. a. [azione e conseguenza del determinare, dello stabilire con esattezza: d. di confini ; d. di un concetto ] ▶◀ definizione, delimitazione, identificazione, individuazione. b. (matem.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10volere — volere1 /vo lere/ s.m. [uso sost. di volere ]. 1. [capacità di scegliere e realizzare un comportamento in vista di un determinato scopo: secondo il tuo v. ] ▶◀ desiderio, (ant.) velle, Ⓣ (filos., giur.) volizione, volontà. ▲ Locuz. prep.: a mio… …

    Enciclopedia Italiana