agg invar

  • 81piombo — / pjombo/ [lat. plumbum ]. ■ s.m. 1. (chim.) [metallo di color bianco bluastro, presente in natura in numerosi minerali, usato per la fabbricazione di munizioni, lamiere e tubazioni, per rivestimenti] ▲ Locuz. prep. (con uso fig.): coi piedi di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 82porno — / pɔrno/ [abbrev. di pornografia, pornografico ]. ■ s.m., solo al sing. [trattazione o rappresentazione esplicita di soggetti o immagini osceni che stimolano eroticamente il lettore o lo spettatore] ▶◀ [➨ pornografia]. ■ agg., invar. [che ha… …

    Enciclopedia Italiana

  • 83porpora — / porpora/ [lat. purpŭra, dal gr. porphýra ]. ■ s.f. 1. [sostanza colorante rossa ricavata nell antichità da alcuni molluschi gasteropodi marini o prodotta mescolando cloruro aurico con cloruro stannoso] ▶◀ (lett.) ostro. 2. (estens.) [il colore… …

    Enciclopedia Italiana

  • 84rubino — [lat. mediev. rubinus, der. del lat. ruber rosso ]. ■ s.m. (miner.) [pietra preziosa di colore rosso vivo] ▶◀ ⇑ corindone. ■ agg. invar. [di colore rosso intenso e brillante: una rilegatura in pelle rubino ] ▶◀ ‖ carminio, cocciniglia, cremisi,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 85ruggine — / rudʒ:ine/ [lat. aerūgo gĭnis, propr. verderame , der. di aes aeris rame ]. ■ s.f. 1. [sostanza incoerente di colore bruno rossastro che si forma sulle superfici di oggetti di ferro esposti all aria umida o a contatto con l acqua, corrodendoli] …

    Enciclopedia Italiana

  • 86sabbia — / sab:ja/ [lat. sabŭla sabbia ]. ■ s.f. [roccia derivata dalla disgregazione di materiali preesistenti e costituita da minuti frammenti di minerali e rocce] ▶◀ (lett., region.) arena, rena. ● Espressioni: bagno di sabbia [forma di termoterapia… …

    Enciclopedia Italiana

  • 87sapone — /sa pone/ s.m. [lat. sapo ōnis miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso ]. 1. [prodotto detergente impiegato per uso personale] ▶◀ saponetta. ⇓ sapone neutro. ● Espressioni: fig., acqua e sapone [come agg. invar., di donna, che …

    Enciclopedia Italiana

  • 88soprappensiero — /soprap:en sjɛro/ (anche sovrapensiero). ■ agg., invar. [immerso nei propri pensieri, che non presta attenzione a quanto altri fanno o dicono] ▶◀ assorto, distratto. ‖ assente. ◀▶ attento, vigile. ■ avv. [stando soprappensiero: fare qualcosa s. ] …

    Enciclopedia Italiana

  • 89sopravvento — /sopra v:ɛnto/ (non com. sopravento) [comp. di sopra e vento ]. ■ avv. [dalla parte da cui soffia il vento (riferito alla posizione di chi osserva): trovarsi s. ] ◀▶ sottovento. ■ agg. invar. (marin., aeron.) [che sta nel lato di una nave o un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 90sottovento — /sot:o vɛnto/ [comp. di sotto e vento ]. ■ avv. [dalla parte opposta a quella da cui soffia il vento (riferito alla posizione di chi osserva): trovarsi, mettersi s. ] ◀▶ sopravvento. ■ agg. invar. (marin., aeron.) [che sta nel lato di una nave,… …

    Enciclopedia Italiana