agg invar

  • 61in nuce — locuz. lat. (propr. in una noce ), usata in ital. come agg., invar. [di fenomeno e sim., ancora allo stato iniziale] ▶◀ embrionale, in embrione, in germe. ◀▶ compiuto, definito …

    Enciclopedia Italiana

  • 62indaco — / indako/ (ant. indico) [dal lat. Indicum (folium ) (foglia) indiana ] (pl. chi ). ■ s.m. [uno dei sette colori dell iride, compreso tra l azzurro e il violetto] ▶◀ ‖ azzurro, blu, viola, violetto. ■ agg. invar. [che ha il colore dell indaco]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 63indentro — /in dentro/ (o in dentro) [grafia unita di in dentro ]. ■ avv., non com. [nella parte interna: penetrare i. ] ▶◀ dentro, internamente. ◀▶ esternamente, fuori. ■ agg. invar. [che appare più profondo del normale: avere gli occhi i. ] ▶◀ incavato,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 64infuori — /in fwɔri/ (o in fuori) [grafia unita di in fuori ]. ■ avv., non com. [nella parte esterna: sporgere i. ] ▶◀ esternamente, fuori. ◀▶ dentro, indentro. ■ agg. invar. [che appare più sporgente del normale] ▶◀ sporgente. ◀▶ incavato, rientrante.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 65limite — / limite/ s.m. [dal lat. limes mĭtis ]. 1. a. [linea terminale o divisoria: il l. fra due stati ; il l. d un terreno ] ▶◀ bordo, confine, limitare, margine. ◀▶ centro. b. (estens., lett.) [qualsiasi contrassegno avente la funzione di determinare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 66limone — /li mone/ [dall arabo līmūm, pers. līmūn ]. ■ s.m. (bot.) [piccolo albero sempreverde della famiglia rutacee, spinoso, con fiori bianchi e frutti globosi gialli e, anche, il frutto ovoide di tale pianta, dalla buccia giallo pallida e polpa… …

    Enciclopedia Italiana

  • 67marrone — marrone1 /ma r:one/ [voce settentr., di etimo incerto]. ■ s.m. 1. (bot.) [nome di una varietà pregiata del frutto di castagno (Castanea sativa )] ▶◀ ‖ castagna. 2. (estens.) [colore bruno rossiccio, tipico del guscio delle castagne] ▶◀ marron.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 68meglio — / mɛʎo/ [lat. mĕlius, neutro di melior oris migliore ; trattato anche in ital. come comparativo di bene ]. ■ avv. 1. [come compar. dell avv. bene, in modo migliore: riuscire m. nelle materie letterarie ] ▶◀ maggiormente, più. ◀▶ meno, peggio.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 69melanzana — /melan dzana/ [dall arabo bādingiān, incrociato con mela]. ■ s.f. 1. (bot.) [pianta annua della famiglia solanacee, di origine indiana, con fusto ingrossato e ramoso, alto fino a circa 1 m, foglie ampie e fiori violacei]. 2. (bot.) [frutto della… …

    Enciclopedia Italiana

  • 70nature — /na tyr/, it. /na tjur/ s.f., fr. (propr. natura ), usato in ital. come agg., invar. 1. [di cibi o bevande, senza condimenti] ▶◀ al naturale. 2. (estens.) [di donna, senza trucco] ▶◀ (fam.) acqua e sapone, al naturale. ◀▶ truccato …

    Enciclopedia Italiana