agg invar

  • 41capolista — [comp. di capo e lista ]. ■ s.m. e f. (pl. m. i capilista, pl. f. le capolista ) 1. [primo di una lista o di una fila: il c. nelle elezioni amministrative ] ▶◀ capofila. 2. (fig.) [chi primeggia in qualcosa: essere il c. dei furbi ] ▶◀ campione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 42carota — /ka rɔta/ [lat. tardo carōta, dal gr. karōtón ]. ■ s.f. 1. (bot.) [radice ingrossata della pianta omonima] ▶◀ Ⓖ (region.) pastinaca, Ⓖ (region.) radica gialla. ● Espressioni: fig., pel di carota [persona dai capelli rossi] ▶◀ fulvo, (region.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 43cenere — / tʃenere/ [lat. cĭnis nĕris m., raro f.]. ■ s.f. 1. [sostanza grigia prodotta dalla combustione di legna, carbone, carta e sim.] ▶◀ brace, (lett.) bragia, (lett.) cinigia. ‖ carbonella. ● Espressioni: andare in cenere 1. [andare a fuoco]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 44chiave — [lat. clavis ]. ■ s.f. 1. [strumento di metallo per aprire o chiudere serrature] ● Espressioni: fig., chiavi in mano [detto spec. del prezzo di un bene, spec. un automobile, comprensivo delle imposte e delle spese] ▶◀ tutto compreso. ▲ Locuz.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 45chiesa — / kjɛza/ s.f. [lat. ecclesia riunione dei fedeli; luogo di culto , dal gr. tardo ekklēsía id. (nel gr. class. ekklēsía significa adunanza, assemblea )]. 1. (teol.) a. [insieme di fedeli cristiani di una medesima confessione: c. ortodossa,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 46ciclamino — s.m. [dal lat. cyclaminus, gr. kykláminos ]. ■ s.m. (bot.) [nome delle specie di piante erbacee appartenenti al genere Cyclamen della famiglia primulacee, con fiori solitari detti anch essi ciclamini ] ▶◀ ⇓ panporcino. ■ agg. invar. [di colore… …

    Enciclopedia Italiana

  • 47ciliegia — /tʃi ljɛdʒa/ [lat. ceresia per cerasia ] (pl. gie o ge ). ■ s.f. (bot.) [il frutto del ciliegio, costituito da una drupa di 1 2 cm di diametro, di colore rosso più o meno cupo] ▶◀ Ⓖ (region.) cerasa. ⇓ marasca. ■ agg. invar. [del colore della… …

    Enciclopedia Italiana

  • 48cioccolato — (o cioccolata s.f.; ant. cioccolatto o cioccolatte, entrambi s.m.) [dallo sp. chocolate, dall azteco chocolatl ]. ■ s.m. (gastron.) [prodotto dolciario costituito da cacao e zucchero] ▶◀ ‖ cacao. ■ agg. invar. [di colore simile a quello del… …

    Enciclopedia Italiana

  • 49crema — / krɛma/ [dal fr. crème, gallico crama, incrociato con il greco lat. chrisma unguento ]. ■ s.f. 1. [parte grassa del latte, con cui si fa il burro] ▶◀ ‖ panna. 2. (gastron.) a. [composto fluido a base di latte, uova e zucchero, usato in… …

    Enciclopedia Italiana

  • 50de facto — locuz. lat. (propr. di fatto, effettivamente ), usata in ital. come avv. e agg. invar. (giur.) [espressione usata per indicare ciò che esiste ma non è riconosciuto nell ordinamento giuridico] ▶◀ di fatto. ◀▶ de iure, di diritto, Ⓖ per legge …

    Enciclopedia Italiana