agg invar

  • 31accanto — (ant. a canto) avv. 1. [a poca distanza dal luogo di riferimento: io abito qui a. ; mettersi a. ] ▶◀ a lato, (lett.) allato, di fianco, vicino. ◀▶ discosto, distante, lontano. ▼ Perifr. prep.: accanto a ▶◀ accosto a, a fianco di, a lato di, di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 32allora — /a l:ora/ (tronc. allor) [lat. ad illam hōram ]. ■ avv. [in quel momento, in quell istante, riferito sia al passato sia al futuro: a. non ti vidi ; a. ci conosceremo ] ◀▶ adesso, in questo momento, ora. ● Espressioni: fam., allora allora ▶◀ in… …

    Enciclopedia Italiana

  • 33ammodo — /a m:ɔdo/ (o a modo) [grafia unita di a modo, con cons. epentetica]. ■ avv. [in modo opportuno] ▶◀ adeguatamente, a dovere, appropriatamente, (fam.) appuntino, come si deve, con cura, convenientemente, per bene. ◀▶ male, sconvenientemente. ■ agg …

    Enciclopedia Italiana

  • 34apposta — /a p:ɔsta/ [grafia unita della locuz. a posta ]. ■ avv. 1. [con intenzione: non l ha fatto a. ] ▶◀ a bella posta, ad arte, deliberatamente, di proposito, intenzionalmente, volontariamente, volutamente. ◀▶ casualmente, involontariamente, per caso …

    Enciclopedia Italiana

  • 35appresso — /a p:rɛs:o/ [lat. tardo ad prĕssum vicino a ]. ■ avv. 1. (non com.) [in un luogo prossimo: restare a. ] ▶◀ accanto, (lett.) accosto, a fianco, allato, (lett.) a tergo, (lett.) daccanto, da presso, di fianco, d intorno, in prossimità, nei pressi,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 36aragosta — /ara gosta/ [lat. locŭsta cavalletta e aragosta ]. ■ s.f. (zool.) [nome di alcune specie di crostacei] ▶◀ ‖ astice, gambero, gamberone, (region.) mazzancolla, scampo. ■ agg. invar. [sempre posposto, che ha colore simile a quello dell aragosta]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 37assai — /a s:ai/ [lat. ad satis ]. ■ avv. 1. (non com.) [in quantità o misura sufficiente] ▶◀ abbastanza, a sufficienza, quanto basta. ● Espressioni: averne assai [di qualcosa o di qualcuno, con la prep. di o assol.: ne ho a. di te ; basta, ne abbiamo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 38baiadera — /baja dɛra/ s.f. [dal fr. bayadère, port. bailadeira ballerina ]. 1. (non com.) a. [donna di avanspettacolo che si esibisce in danze esotiche] ▶◀ ⇑ ballerina, danzatrice. b. (eufem., non com.) [donna che esercita la prostituzione o che è… …

    Enciclopedia Italiana

  • 39bene — bene1 / bɛne/ [lat. bĕne ] (in posizione proclitica, si tronca in ben ). ■ avv. 1. a. [in modo buono, retto, giusto: agire, comportarsi b. ] ▶◀ giustamente, onestamente, rettamente. ◀▶ disonestamente, ingiustamente, male. b. [in modo corretto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40canarino — /kana rino/ (region. canerino) [dalle isole Canarie, donde è originario]. ■ s.m. 1. (zool.) [nome di varie specie di uccelli passeriformi]. 2. (fig., gerg.) [chi confessa, collaborando con la polizia] ▶◀ (gerg.) cantante, delatore, informatore,… …

    Enciclopedia Italiana