affrontare un pericolo

  • 1affrontare — af·fron·tà·re v.tr. (io affrónto) FO 1. mettersi o andare di fronte a qcn., spec. con atteggiamento deciso o ostile: affrontare il nemico, ho deciso di affrontare Mario e chiarire tutto Sinonimi: prendere di petto. Contrari: aggirare, eludere,… …

    Dizionario italiano

  • 2affrontare — A v. tr. 1. (un nemico, un ostacolo, ecc.) fronteggiare, opporsi □ combattere □ assalire, aggredire □ (il pericolo, le critiche, ecc.) esporsi, sfidare CONTR. evitare, scansare, scantonare, eludere, schivare, fuggire □ scongiurare, sfuggire …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 3allarme — s.m. [uso sost. della locuz. all arme ]. 1. (milit.) [comando o segnale per ordinare alle truppe di tenersi pronte per affrontare un pericolo]. 2. (estens.) [dispositivo per segnalare un pericolo o un guasto] ▶◀ ⇓ antifurto. ● Espressioni: fig.,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4freddezza — fred·déz·za s.f. CO 1. l essere freddo: la freddezza dell acqua rendeva impossibile fare il bagno in mare Contrari: calore. 2. fig., mancanza di cordialità o entusiasmo, indifferenza: nei loro rapporti c è molta freddezza, mi ha accolto con… …

    Dizionario italiano

  • 5votarsi — vo·tàr·si v.pronom.intr. (io mi vòto) CO 1. promettersi in voto: votarsi alla Vergine 2. estens., consacrarsi, dedicarsi a uno scopo, un ideale, ecc.: votarsi al lavoro, votarsi anima e corpo allo studio; votarsi a una causa | votarsi alla morte …

    Dizionario italiano

  • 6fuoco — / fwɔko/ (ant., region. o pop., foco) s.m. [lat. fŏcus, propr. focolare , e per metonimia, già nel lat. class., fuoco, fiamma ] (pl. fuochi, ant. le fuòcora ). 1. [insieme degli effetti calorifici e luminosi della combustione] ▶◀ fiamma. ⇓ falò,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7intrepido — /in trɛpido/ agg. [dal lat. intrepĭdus che non trema ]. 1. (lett.) [che non mostra paura nell affrontare un pericolo: soldato, animo i. ] ▶◀ animoso, (lett.) ardimentoso, ardito, audace, (non com.) baldo, coraggioso, impavido, (lett.) prode,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8vigliacco — [dallo sp. bellaco malvagio, vile, furfante , raccostato a vile ] (pl. m. chi ). ■ agg. 1. [di persona o comportamento, che non ha il coraggio di affrontare un pericolo, di assumersi la responsabilità delle proprie azioni e sim.] ▶◀ codardo, (non …

    Enciclopedia Italiana

  • 9vile — [lat. vīlis di poco valore, di poco prezzo ]. ■ agg. 1. (lett.) a. [che non ha valore né pregio: oggetti v. ] ▶◀ infimo, pessimo. ◀▶ eccellente, ottimo. b. (estens.) [che merita disprezzo: il v. danaro ] ▶◀ abietto, ignobile, spregevole. ◀▶ degno …

    Enciclopedia Italiana

  • 10ave, Caesar (o imperàtor), morituri te salutant! — Latino: ave, Cesare (o imperatore), quelli che vanno a morire ti salutano! Era il saluto che i gladiatori, secondo quanto riferisce lo storico Svetonio (Claudio, 21), rivolgevano all Imperatore, schierati davanti al suo palco, prima di cimentarsi …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione