affollamento

  • 11animazione — a·ni·ma·zió·ne s.f. CO 1. l animare, l infondere vita 2. affollamento vivace: nella piazza c era una grande animazione, alla festa c era molta animazione Sinonimi: 1brio, effervescenza, fermento, movimento, 1vita. Contrari: quiete, silenzio,… …

    Dizionario italiano

  • 12assembramento — as·sem·bra·mén·to s.m. 1. CO riunione occasionale e disordinata di persone, spec. all aperto: un assembramento di persone, di folla, la polizia sciolse l assembramento Sinonimi: affollamento, capannello, ressa. 2. OB massa di soldati, di armati… …

    Dizionario italiano

  • 13bolgia — bòl·gia s.f. 1a. OB borsa, tasca di grosse dimensioni; valigia 1b. RE tosc., difetto sartoriale di un abito che presenta pieghe o rigonfiamenti 2. CO nell inferno dantesco, ciascuna delle fosse circolari e concentriche dell ottavo cerchio: quindi …

    Dizionario italiano

  • 14carnaio — car·nà·io s.m. CO 1a. fossa comune, usata spec. durante guerre, epidemie, ecc. | ammasso di cadaveri 1b. estens., massacro, strage: fare un carnaio Sinonimi: carneficina, ecatombe, eccidio, strage, sterminio. 2a. fig., grande affollamento di… …

    Dizionario italiano

  • 15celebrità — ce·le·bri·tà s.f.inv. CO 1. l essere celebre; notorietà, popolarità: raggiungere la celebrità, conquistare la celebrità Sinonimi: fama, 1gloria, notorietà, popolarità, rinomanza. Contrari: anonimato. 2. persona celebre: essere, diventare una… …

    Dizionario italiano

  • 16coefficiente — co·ef·fi·cièn·te s.m. 1. TS mat. grandezza costante o dipendente da qualche variabile o numero che opera sulla misura di una data grandezza, in modo da ottenere la misura corrispondente di un altra grandezza | coefficiente algebrico, di un… …

    Dizionario italiano

  • 17congestionare — con·ge·stio·nà·re v.tr. (io congestióno) 1. TS med. riferito a organo o parte del corpo, provocarne la congestione Contrari: decongestionare. 2. CO fig., intralciare, spec. per eccessivo affollamento: le pratiche insolute congestionano l… …

    Dizionario italiano

  • 18frequenza — fre·quèn·za s.f. AD 1a. l essere frequente; ripetizione di fatti analoghi a brevi intervalli di tempo: la frequenza delle sue telefonate, una preoccupante frequenza di furti, la frequenza dei temporali Sinonimi: assiduità, continuità, iterazione …

    Dizionario italiano

  • 19indice — ìn·di·ce s.m., agg. I. s.m. AU I 1. secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: segnare, accennare, additare con l indice; anche in funz. agg.: dito indice I 2a. elenco ordinato delle parti in cui è suddiviso un libro o degli argomenti,… …

    Dizionario italiano

  • 20invasione — in·va·sió·ne s.f. AU 1. penetrazione, ingresso in un territorio, in uno stato, di truppe, di forze armate allo scopo di saccheggiarlo, occuparlo e sim.: invasione del territorio nemico, compiere un invasione, difendersi da un invasione, invasioni …

    Dizionario italiano