afflizione it

  • 101triste — {{hw}}{{triste}}{{/hw}}agg. 1 Che è afflitto e malinconico: persona triste | Che esprime afflizione e malinconia: occhi tristi; SIN. Mesto; CONTR. Allegro. 2 Che è privo di gioia, serenità, piacere e sim.: casa, vita –t. 3 (est.) Negativo,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 102tristezza — {{hw}}{{tristezza}}{{/hw}}s. f. 1 Stato d animo di chi è triste; SIN. Afflizione, mestizia; CONTR. Allegria. 2 Condizione di ciò che è triste: la tristezza di una casa | Ciò che rende tristi …

    Enciclopedia di italiano

  • 103abbandono — /ab:an dono/ (ant. abandono) s.m. [der. di abbandonare ]. 1. a. [l abbandonare o l essere abbandonato, con la prep. di : a. di una casa, della famiglia ] ▶◀ (non com.) abbandonamento, allontanamento (da), distacco (da), separazione (da). b.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 104abbattimento — /ab:at:i mento/ s.m. [der. di abbattere ]. 1. [l abbattere o l essere abbattuto: l a. di un albero, di una casa ] ▶◀ (non com.) atterramento, [con riferimento a muri, edifici e sim.] demolizione. 2. (estens.) a. [l atto di colpire qualcuno… …

    Enciclopedia Italiana

  • 105accoramento — /ak:ora mento/ s.m. [der. di accorare ]. [sentimento di dolore] ▶◀ abbattimento, affanno, afflizione, amarezza, angoscia, cordoglio, mestizia, pena, prostrazione, scoramento, sofferenza, tormento, travaglio, tristezza. ◀▶ allegria, appagamento,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 106affanno — s.m. [dal provenz. afan ]. 1. [difficoltà di respiro] ▶◀ (lett.) ambascia, (lett.) anelito, (ant.) angoscia, (ant.) ansietà, (pop.) asma, Ⓣ (med.) dispnea, (fam.) fiatone. 2. (fig.) [condizione di chi è preoccupato] ▶◀ accoramento, afflizione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 107affliggere — /a f:lidʒ:ere/ (ant. affligere) [dal lat. affligĕre, der. di fligĕre percuotere , col pref. ad ] (io affliggo, tu affliggi, ecc.; pass. rem. afflissi, affliggésti, ecc.; part. pass. afflitto ). ■ v. tr. [provocare pena e afflizione, detto di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 108afflitto — agg. [part. pass. di affliggere ]. [che ha e mostra afflizione] ▶◀ abbattuto, accorato, addolorato, affranto, amareggiato, angosciato, angoscioso, angustiato, avvilito, crucciato, desolato, dolente, infelice, mesto, oppresso, prostrato,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 109allegria — /al:e gria/ s.f. [der. di allegro ]. 1. [stato d animo gioioso: vivere in a. ] ▶◀ (non com.) allegrezza, buonumore, contentezza, felicità, festosità, gaiezza, giocondità, gioia, giovialità, ilarità, letizia, (lett.) lietezza. ↑ esultanza, gaudio …

    Enciclopedia Italiana

  • 110amaro — [lat. amarus ]. ■ agg. 1. [di sapore opposto al dolce, tipicamente della china, del fiele, ecc.] ▶◀ ↓ amarognolo. ‖ asprigno, aspro. ◀▶ dolce, zuccherato, zuccherino. ↓ dolciastro, [di vini] abboccato. 2. [che dà all olfatto la sensazione propria …

    Enciclopedia Italiana