affiggere manifesti su

  • 1affissione — af·fis·sió·ne s.f. CO l affiggere manifesti, bandi, insegne e sim.: affissione pubblicitaria, affissione delle liste elettorali, divieto di affissione {{line}} {{/line}} DATA: 1546. ETIMO: dal lat. tardo affixiōne(m), v. anche affiggere.… …

    Dizionario italiano

  • 2incollare — [der. di colla, col pref. in 1] (io incòllo, ecc.). ■ v. tr. [spalmare di colla un oggetto per farlo aderire ad altro oggetto, a una superficie e sim.: i. i manifesti ; i. le figurine all album ] ▶◀ appiccicare, attaccare, [riferito a manifesti e …

    Enciclopedia Italiana

  • 3bando — 1bàn·do s.m. AU 1a. comunicazione pubblica che veniva divulgata un tempo dal banditore e oggi con manifesti, giornali, ecc.: bando di concorso, bando di leva, d asta Sinonimi: 1avviso, editto, proclama. 1b. lo stampato, il manifesto che contiene… …

    Dizionario italiano

  • 4affissione — {{hw}}{{affissione}}{{/hw}}s. f. Atto dell affiggere spec. cartelli o manifesti pubblicitari …

    Enciclopedia di italiano

  • 5attaccare — [prob. tratto da staccare, con mutamento di pref.] (io attacco, tu attacchi, ecc.). ■ v. tr. 1. (con la prep. a del secondo arg.) a. [unire una cosa a un altra per mezzo di colla e sim.] ▶◀ appiccicare, applicare, incollare, [di manifesti]… …

    Enciclopedia Italiana