afferrare

  • 31branca — {{hw}}{{branca}}{{/hw}}s. f. 1 Zampa di animale armata di artigli. 2 (fig.) Mano protesa ad afferrare qlco. 3 Estremità di alcuni arnesi che servono ad afferrare o a stringere: le branche delle pinze, del compasso, delle forbici. 4 Ramo di albero …

    Enciclopedia di italiano

  • 32ghermire — {{hw}}{{ghermire}}{{/hw}}v. tr.  (io ghermisco , tu ghermisci ) 1 Afferrare con gli artigli. 2 (fig.) Prendere all improvviso e con violenza: la morte lo ha ghermito ai suoi cari; SIN. Carpire. ETIMOLOGIA: dal longobardo *krimmjan ‘afferrare’ …

    Enciclopedia di italiano

  • 33presa — {{hw}}{{presa}}{{/hw}}s. f. 1 Modo e atto del prendere, dell afferrare | Venire alle prese con qlcu., (fig.) venire a contesa | (fig.) Essere alle prese con qlco., essere impegnato in qlco. di particolarmente difficile. 2 Atto con cui il cane da… …

    Enciclopedia di italiano

  • 34addentare — [der. di dente, col pref. a 1] (io addènto, ecc.). ■ v. tr. 1. [afferrare coi denti] ▶◀ mordere, morsicare. ↑ azzannare. 2. (fig., non com.) [riferito a strumenti come tenaglie, morse e sim., tenere stretto] ▶◀ afferrare, stringere. ⇑ tenere.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 35aggraffare — (lett. graffare) v. tr. [der. di graffa, col pref. a 1], non com. 1. [afferrare con le graffe]. 2. (estens.) [prendere e tenere forte] ▶◀ e ◀▶ [➨ afferrare (1)] …

    Enciclopedia Italiana

  • 36aggraffiare — v. tr. [der. di graffio rampino , col pref. a 1] (io aggràffio, ecc.), non com. 1. [afferrare col graffio]. 2. (estens.) [prendere e tenere forte] ▶◀ e ◀▶ [➨ afferrare (1)]. 3. (fam., scherz.) [impossessarsi della roba altru …

    Enciclopedia Italiana

  • 37agguantare — [der. di guanto, col pref. a 1, nel senso di afferrare con guanti di ferro ]. ■ v. tr. 1. [prendere e tenere forte] ▶◀ e ◀▶ [➨ afferrare (1)]. 2. (estens., fam.) [raggiungere con un colpo] ▶◀ centrare, cogliere, colpire, prendere. ◀▶ lisciar …

    Enciclopedia Italiana

  • 38pinza — / pintsa/ s.f. [dal fr. pince, pl. pinces, der. di pincer pizzicare ]. 1. (tecn.) [per lo più al plur., utensile formato da due branche d acciaio unite a cerniera, usato per afferrare, serrare o tagliare: un paio di p. ] ▶◀ ‖ tenaglia. 2. (estens …

    Enciclopedia Italiana

  • 39presa — / presa/ s.f. [part. pass. femm. di prendere ]. 1. [l atto e il modo di prendere, di afferrare] ▶◀ (ant.) prendimento, (ant.) presura. ● Espressioni (con uso fig.): avere (o fare) presa (su qualcosa o qualcuno) ➨ ❑; essere alle prese (con qual …

    Enciclopedia Italiana

  • 40raffa — s.f. [forse tratto da arraffare ]. [atto di afferrare qualcosa, solo nelle locuz. prep. a ruffa r., di riffa o di r. ] ▲ Locuz. prep.: fam., a ruffa raffa [senza misura nel prendere, nell afferrare] ▶◀ a man bassa; fam., di riffa o di raffa [in… …

    Enciclopedia Italiana