aeriforme

  • 81-forme — {{hw}}{{ forme}}{{/hw}} secondo elemento: in aggettivi composti significa ‘che ha forma di’: aeriforme, filiforme, multiforme …

    Enciclopedia di italiano

  • 82gas — {{hw}}{{gas}}{{/hw}}s. m. 1 Stato nel quale la materia tende a occupare tutto il volume a sua disposizione. 2 Aeriforme | Gas naturale, sorgente dal sottosuolo, per lo più in seguito a trivellazione | Gas nobili, elementi gassosi, quali il neon,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 83gassoso — {{hw}}{{gassoso}}{{/hw}}agg. 1 Detto di composto allo stato aeriforme. 2 Di gas: miasmi gassosi …

    Enciclopedia di italiano

  • 84vapore — {{hw}}{{vapore}}{{/hw}}s. m. 1 (fis.) Sostanza aeriforme che si sviluppa da un liquido, per evaporazione o ebollizione, o da un solido per sublimazione: vapori di iodio, di mercurio | Vapore acqueo, che si sviluppa dall acqua in ebollizione. 2… …

    Enciclopedia di italiano

  • 85coercibile — /koer tʃibile/ agg. [der. del lat. coërcēre costringere, reprimere ]. 1. [che può essere trattenuto, costretto: impulso c. ] ▶◀ contenibile, domabile, reprimibile. ◀▶ incoercibile, incontenibile, indomabile, infrenabile, irrefrenabile,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 86denso — / dɛnso/ agg. [dal lat. densus ]. 1. [assol., di corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle sono molto vicine l una all altra: una colla d. ; inchiostro, gas d. ] ▶◀ (non com.) coerente, coeso, compatto, consistente, [di nebbia e sim.]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 87ebollizione — /ebol:i tsjone/ s.f. [dal lat. tardo ebullitio onis, der. di ebullire ebollire ]. 1. (fis.) [passaggio rapido e violento di una sostanza dallo stato liquido allo stato aeriforme per effetto del calore: portare un liquido all e.] ▶◀ Ⓖ bollore. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 88evaporazione — /evapora tsjone/ s.f. [dal lat. evaporatio onis ]. (fis.) [passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme] ▶◀ esalazione, vaporizzazione. ◀▶ condensazione, liquefazione …

    Enciclopedia Italiana

  • 89fluidità — s.f. [der. di fluido ]. 1. (fis.) [la capacità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell acqua ] ▶◀ (non com.) fluidezza. ◀▶ densità, viscosità. 2. (fig.) a. [caratteristica di discorso,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 90gas — /gas/ o, meno com., /gaz/ s.m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont (1579 1644) col sign. di vapore sottile , dal lat. chaos, gr. kháos massa informe ]. 1. (fis.) [ogni sostanza che a pressione e temperatura ordinarie si… …

    Enciclopedia Italiana