adeguatezza

  • 21decrepitezza — /dekrepi tets:a/ s.f. [der. di decrepito ]. 1. [stato di avanzata senilità accompagnato da cattive condizioni fisiche] ▶◀ ↓ vecchiaia. ‖ decadimento, disfacimento. 2. (fig.) [insufficienza rispetto alle esigenze del presente: d. di un ordinamento …

    Enciclopedia Italiana

  • 22efficacia — /ef:i katʃa/ s.f. [dal lat. efficacia, der. di effĭcax acis efficace ]. 1. a. [il produrre pienamente l effetto richiesto o desiderato: l e. di una punizione ] ▶◀ ‖ adeguatezza, opportunità. ◀▶ inefficacia. ‖ inadeguatezza, inopportunità. b. [il… …

    Enciclopedia Italiana

  • 23giustezza — /dʒu stets:a/ s.f. [der. di giusto1]. 1. a. [qualità di ciò che è giusto, conveniente, appropriato: g. di un provvedimento ] ▶◀ adeguatezza, appropriatezza, bontà, convenienza, idoneità, opportunità. ◀▶ inadeguatezza, inidoneità, inopportunità,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 24idoneità — s.f. [dal lat. tardo idoneĭtas atis ]. 1. [l essere idoneo, adatto, anche con la prep. a ] ▶◀ adeguatezza, appropriatezza. ◀▶ inadeguatezza, inidoneità. 2. (burocr.) [possesso dei requisiti necessari per una determinata attività, anche con la… …

    Enciclopedia Italiana

  • 25impotenza — /impo tɛntsa/ s.f. [dal lat. impotentia ]. 1. a. [assenza di capacità, possibilità e sim. a compiere qualcosa, anche con la prep. a : i. a risolvere una situazione ] ▶◀ impossibilità, incapacità (di), inettitudine. ◀▶ capacità (di). b. [di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 26inefficacia — /inef:i katʃa/ s.f. [dal lat. tardo inefficacia ]. 1. a. [incapacità di produrre l effetto desiderato: i. di un rimedio ] ▶◀ inadeguatezza, inappropriatezza, inopportunità. ◀▶ adeguatezza, appropriatezza, efficacia, opportunità. b. [di tentativo …

    Enciclopedia Italiana

  • 27insufficienza — /insuf:i tʃɛntsa/ s.f. [dal lat. tardo insufficientia ]. 1. a. [l essere insufficiente: i. di provviste ] ▶◀ carenza, (ant.) cortezza, deficienza, penuria, scarsezza, scarsità. ↑ mancanza. ‖ esiguità, limitatezza, miseria, pochezza, povertà.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28inutilità — s.f. [dal lat. inutilĭtas atis ]. 1. [il non dare vantaggio: i. di un tentativo ] ▶◀ (lett.) inanità, inconcludenza, infruttuosità, sterilità. ◀▶ fruttuosità, utilità. 2. a. [il non essere necessario: i. di un consiglio ] ▶◀ gratuità, superfluità …

    Enciclopedia Italiana

  • 29irrazionalità — /ir:atsjonali ta/ s.f. [der. di irrazionale ]. 1. [qualità di ciò che è irrazionale: i. di un atteggiamento ] ▶◀ e ◀▶ [➨ irragionevolezza (2)]. 2. (estens.) [proprietà di ciò che è fatto in modo non conveniente: i. di un progetto ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30meschinità — s.f. [der. di meschino ]. 1. a. (non com.) [l essere indigente] ▶◀ angustia, indigenza, povertà, miseria, ristrettezza. ◀▶ abbondanza, benessere, ricchezza. b. [l essere gretto: m. d animo ] ▶◀ aridità, grettezza, ingenerosità, meschineria,… …

    Enciclopedia Italiana