addosso a

  • 51rivestire — [dal lat. tardo revestire, der. di vestire vestire , col pref. re  ] (io rivèsto, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [vestire di nuovo] ◀▶ rispogliare. b. [mettere addosso nuovi indumenti: ho dovuto r. la bambina da capo a piedi ] ▶◀ ricambiare. c. (estens.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 52saltare — [lat. saltare, intens. di salire saltare ]. ■ v. intr. 1. a. (aus. avere ) [staccarsi di slancio da terra rimanendo per un attimo sospeso in aria, con tutti e due i piedi sollevati e ricadendo poi sullo stesso punto o a una certa distanza]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 53scaricare — [der. di caricare, col pref. s (nel sign. 1)] (io scàrico, tu scàrichi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [togliere un carico dal mezzo di trasporto su cui è caricato, dalla persona o dall animale che lo trasporta, anche assol.: s. il grano, il carbone ; non …

    Enciclopedia Italiana

  • 54scivolare — v. intr. [prob. voce onomatopeica] (io scìvolo, ecc.; aus. essere e più raram. avere ). 1. (con la prep. su ) a. [di corpo che offre un attrito minimo, spostarsi rapidamente su una superficie uniforme e levigata: la slitta scivolava veloce sulla… …

    Enciclopedia Italiana

  • 55scompisciarsi — v. rifl. [der. di pisciare, coi pref. s e con  ], fam. 1. [farsi la pipì addosso] ▶◀ (fam.) farsela (o, pop., pisciarsi) addosso. 2. (fig.) [ridere molto e di gusto, anche nell espressione s. dal ridere (o dalle risate )] ▶◀ (fam.) reggersi (o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56sopra — / sopra/ (ant. e lett., o region., sovra) [lat. supra, sincopato da sŭpĕrā (parte ), propr. nella parte superiore, più alta , abl. femm. dell agg. supĕrus che sta sopra ]. ■ prep. (radd. sint.) 1. a. [con riferimento a cose che sono a contatto e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57sputare — [lat. spūtare ]. ■ v. intr. (aus. avere ) 1. [espellere con forza dalla bocca un getto di saliva: è proibito s. per terra ] ▶◀ ⇓ (pop.) scaracchiare, (fam.) scatarrare. 2. (fig., spreg.) [respingere con sdegno ostentato, con la prep. su o la… …

    Enciclopedia Italiana

  • 58stare — [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno ; pres. cong. stia [poet. ant. stèa ], stia [poet. ant. stie ], stia [poet. ant. stèa o stie ], stiamo, stiate, stìano… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59strusciare — [lat. extrusare (der. di extrudĕre cacciare fuori ), influenzato da strisciare ] (io strùscio, ecc.). ■ v. tr. 1. [trascinare un oggetto in modo che faccia attrito contro un altro: s. una scarpa contro l altra ] ▶◀ sfregare, strisciare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 60trinciare — [dal fr. ant. trencher (mod. trancher )] (io trìncio, ecc.). ■ v. tr. [tagliare a strisce sottili o in piccoli pezzi: t. il tabacco, la paglia, il pollo ] ▶◀ sminuzzare, spezzettare, tagliuzzare, tritare, triturare, [riferito alla carne] (non com …

    Enciclopedia Italiana