addosso a

  • 41addossare — {{hw}}{{addossare}}{{/hw}}A v. tr.  (io addosso ) 1 Porre addosso, appoggiare col dorso: addossare il banco al muro. 2 (fig.) Attribuire, imputare, porre a carico: addossare una colpa | Addossarsi una responsabilità, assumersela; SIN. Accollare.… …

    Enciclopedia di italiano

  • 42mano — {{hw}}{{mano}}{{/hw}}s. f.  (pl. mani ) 1 (anat.) Segmento terminale dell arto superiore, che fa seguito all avambraccio, comprendente il palmo, il dorso e le dita | Far toccare con mano qlco., (fig.) far conoscere per esperienza diretta | (fig.) …

    Enciclopedia di italiano

  • 43addossare — [der. di addosso, sul modello del fr. adosser ] (io addòsso, ecc.). ■ v. tr. 1. [mettere accanto, con la prep. a del secondo arg.: a. l armadio alla parete ] ▶◀ accostare, appoggiare, avvicinare. ◀▶ allontanare, discostare, scostare, spostare. 2 …

    Enciclopedia Italiana

  • 44botta — botta1 / bɔt:a/ s.f. [dall ant. bottare percuotere , affine a buttare ]. 1. a. [il colpire qualcuno o qualcosa con le mani, con un bastone o altro: dare una b. ] ▶◀ battuta, colpo, percossa. ↓ pacca. ⇓ bastonata, legnata, randellata.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 45calzare — calzare1 /kal tsare/ s.m. [lat. mediev. calciarium, der. del lat. calceus scarpa ], lett. [quanto serve a vestire il piede] ▶◀ calzatura, scarpa.   calzare2 [lat. calceare, der. di calceus scarpa ]. ■ v. tr. 1. a. [introdurre il piede (o la gamba …

    Enciclopedia Italiana

  • 46demonio — /de mɔnjo/ (ant. e poet. dimonio) s.m. [dal lat. tardo daemonium, gr. daimónion, propr. neutro sost. dell agg. daimónios appartenente alla divinità ] (pl. ni, o anche, non com., nii ; ant. anche le dimònia, f.). 1. (relig.) [nella tradizione… …

    Enciclopedia Italiana

  • 47indossare — v. tr. [der. di dosso, col pref. in 1] (io indòsso, ecc.). 1. [porsi indosso un vestito o un indumento che copre anche le spalle: i. la giacca, la camicia ] ▶◀ infilarsi, mettersi (addosso), (non com.) vestire. ◀▶ levarsi (di dosso), sfilarsi (di …

    Enciclopedia Italiana

  • 48piangere — / pjandʒere/ [lat. plangĕre percuotere, battersi il petto, piangere lamentandosi ] (io piango, tu piangi, ecc.; pass. rem. piansi, piangésti, ecc.; part. pass. pianto ). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. a. [versare lacrime per forte commozione, pena,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 49piovere — / pjɔvere/ v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre )] (piòve ; pass. rem. piòvve ; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). 1. a. (meteor.) [cadere, detto della pioggia: sta per p. ; questa notte è piovuto ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 50ricadere — /rika dere/ [der. di cadere, col pref. ri  ] (coniug. come cadere ). ■ v. intr. (aus. essere ) 1. [cadere di nuovo, spec. con le prep. a, in, anche fig.: r. a terra ; r. nel vizio ] ▶◀ ricascare, ripiombare, [con riferimento a un errore e sim.]… …

    Enciclopedia Italiana