adattamento

  • 71riduzione — ri·du·zió·ne s.f. FO 1a. il ridurre, il portare a dimensioni minori, più piccole: riduzione di una fotocopia | il rendere inferiore per quantità, per numero: riduzione dell organico, riduzione delle linee ferroviarie Sinonimi: rimpicciolimento |… …

    Dizionario italiano

  • 72ripristino — ri·prì·sti·no s.m. CO 1. il ripristinare e il suo risultato: il ripristino di una linea ferroviaria; si arriverà al ripristino delle trattative diplomatiche Sinonimi: ripresa, ristabilimento. Contrari: abolizione. 2. restauro che mira a ridare a… …

    Dizionario italiano

  • 73sandhi — sàn·dhi s.m.inv. TS fon. adattamento fonologico tra le finali e le iniziali di parole contigue o tra i morfemi costitutivi di una parola Sinonimi: legamento. {{line}} {{/line}} DATA: 1898. ETIMO: dal sanscr. samdhi legamento , comp. di sam… …

    Dizionario italiano

  • 74sclerosi — scle·rò·si, sclè·ro·si s.f.inv. 1. TS med. addensamento e aumento di compattezza delle strutture di sostegno di un organo, per aumento quantitativo e retrazione del connettivo fibroso, poco vascolarizzato e costituito da fibre collagene ispessite …

    Dizionario italiano

  • 75sclerotico — scle·rò·ti·co agg., s.m. 1a. agg. TS med. relativo alla sclerosi 1b. agg., s.m. TS med. che, chi è affetto da sclerosi 2. agg. TS bot. modificato per lignificazione 3a. agg. CO fig., fissato in una forma rigida incapace di sviluppo, di… …

    Dizionario italiano

  • 76sclerotizzare — scle·ro·tiz·zà·re v.tr. 1a. TS med. → sclerosare 1b. TS bot. rendere sclerotico un tessuto 2. CO fig., rendere rigido, privo di capacità di adattamento ai mutamenti e sim. {{line}} {{/line}} DATA: 1949 …

    Dizionario italiano

  • 77semidotto — se·mi·dòt·to agg., s.m. 1. agg., s.m. CO che, chi ha un istruzione mediocre o una cultura superficiale | agg., che rivela cultura superficiale 2. agg. TS ling. di parola che deriva in italiano direttamente dal latino o dal greco, ma ha subito un… …

    Dizionario italiano

  • 78talea — 1tà·le·a, ta·lè·a s.f. TS bot. parte di una pianta in grado di emettere radici e generare un nuovo individuo {{line}} {{/line}} DATA: av. 1320. ETIMO: dal lat. talĕa(m), di orig. prelat. 2tà·le·a s.f.inv., lat. TS mus. nel canto gregoriano,… …

    Dizionario italiano

  • 79teleromanzo — te·le·ro·màn·zo s.m. CO sceneggiato televisivo a puntate che consiste nell adattamento o nella riduzione drammatica di un romanzo {{line}} {{/line}} DATA: 1960. ETIMO: comp. di 1tele e 1romanzo …

    Dizionario italiano

  • 80tipologia — ti·po·lo·gì·a s.f. CO 1. classificazione e descrizione di una molteplicità di fenomeni, oggetti, individui, ecc., con proprietà e caratteristiche comuni, in gruppi omogenei, caratterizzati dalla possibilità di essere ricondotti ad altrettanti… …

    Dizionario italiano