acqua e sim

  • 61gettare — (ant. e poet. gittare) [lat. iectare, lat. class. iactare, intens. di iacĕre gettare ] (io gètto, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [effettuare con la manoil lancio di un oggetto: g. un sasso contro qualcuno ; g. roba dalla finestra ] ▶◀ lanciare, proiettare …

    Enciclopedia Italiana

  • 62mandare — v. tr. [lat. mandare affidare , prob. da man(um ) dare dare la mano ]. 1. (ant.) [dare l incarico di fare qualcosa, con arg. espresso da frase introdotta da che : mandò che i due giovani fossero dal palo sciolti (G. Boccaccio)] ▶◀ comandare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 63scaricare — [der. di caricare, col pref. s (nel sign. 1)] (io scàrico, tu scàrichi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [togliere un carico dal mezzo di trasporto su cui è caricato, dalla persona o dall animale che lo trasporta, anche assol.: s. il grano, il carbone ; non …

    Enciclopedia Italiana

  • 64stile — s.m. [lat. stĭlus stilo ]. 1. a. (artist., lett.) [complesso degli espedienti formali utilizzati da un artista, uno scrittore e sim.: curare lo s. ; esercizi di s. ] ▶◀ espressione, forma. b. [modo individuale e riconoscibile di esprimersi di un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 65bagno — bà·gno s.m. FO 1a. l immergersi nell acqua, spec. del mare, di un lago e sim., per ottenere refrigerio: fare il bagno al largo, in piscina, nel fiume, è iniziata la stagione dei bagni; bagni termali, in acque termali 1b. lavaggio integrale della… …

    Dizionario italiano

  • 66bere — bé·re v.tr., s.m. FO I. v.tr. (io bévo) I 1a. inghiottire un liquido: bere acqua; bere a sorsi, in un fiato; vuoi bere qcs.?; bere una birra, un bicchiere di vino | bere un uovo, succhiarlo da un foro fatto nel guscio; uova da bere, freschissime… …

    Dizionario italiano

  • 67derivare — [dal lat. derivare tr., propr. trarre l acqua da un ruscello , der. di rivus corso d acqua , col pref. de  ]. ■ v. intr. (aus. essere ; con la prep. da ) 1. [di corso d acqua, avere origine: il Po deriva dal Monviso ] ▶◀ originarsi, provenire,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 68asciugare — (ant. o region., sugare) [lat. tardo exsūcare, der. di sucus succo col pref. ex , con sostituzione di pref.] (io asciugo, tu asciughi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [rendere asciutto un oggetto bagnato, anche nella forma asciugarsi se l ogg. è relativo a …

    Enciclopedia Italiana

  • 69uscire — (ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex fuori e ire andare , raccostato a uscio ] (nella coniug., si ha il tema usc quando l accento cade sulla desinenza, esc quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce, usciamo, uscite,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 70sciacquare — [lat. exaquare lavare, bagnare con acqua , der. di aqua acqua , col pref. ex  ]. ■ v. tr. [togliere con l acqua resti di sporco, di sapone e sim.: s. il bucato ; s. una bottiglia ] ▶◀ risciacquare, (non com.) sciabordare, (non com.) sciaguattare …

    Enciclopedia Italiana