accumulazione

  • 51accumulo — {{hw}}{{accumulo}}{{/hw}}s. m. Accumulazione …

    Enciclopedia di italiano

  • 52boiler — {{hw}}{{boiler}}{{/hw}}Scaldacqua ad accumulazione. ETIMOLOGIA: voce ingl., propr. ‘bollitore’ …

    Enciclopedia di italiano

  • 53stoccaggio — {{hw}}{{stoccaggio}}{{/hw}}s. m. Accumulazione o sistemazione di merci in magazzino | Magazzinaggio …

    Enciclopedia di italiano

  • 54bacino — s.m. [lat. bac(c )inum, prob. di origine gallica]. 1. (non com.) [recipiente di forma circolare destinato a contenere acqua o altri liquidi] ▶◀ [➨ bacile (1)]. ● Espressioni: volta a bacino ➨ ❑. 2. (anat.) [anello osseo situato in corrispondenza… …

    Enciclopedia Italiana

  • 55coacervo — /koa tʃɛrvo/ s.m. [der. di coacervare ]. 1. [insieme di cose mescolate disordinatamente] ▶◀ accozzaglia, (lett., non com.) acervo, ammasso, caterva, (non com.) cibreo, congerie, cumulo, fricassea, mucchio. 2. (finanz.) [l accumulare denaro e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56cumulo — / kumulo/ s.m. [dal lat. cumŭlus ]. 1. a. [quantità di cose raccolte insieme senza ordine, messe una sopra all altra e sim.: un c. di cartacce ] ▶◀ ammasso, catasta, (lett.) coacervo, massa, (fam.) mucchio, pila. b. (fig.) [grande quantità di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57dispersione — /disper sjone/ s.f. [dal lat. dispersio onis ]. 1. [il dividere mandando in varie direzioni: d. dei dimostranti ] ▶◀ sparpagliamento, [di oggetti] disseminazione, [di persone] sbandamento, [di persone] (non com.) sbrancamento, [di oggetti]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 58accumulo —    accùmulo    (s.m.) accumulazione …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 59adiectio —    (s.f.) Mezzo per ottenere un effetto amplificante attraverso l impiego di due tecniche: l accumulazione, quando si succedono elementi di­versi tra loro; la ripetizione, quando si ripropone lo stesso elemento in posizioni diverse. Una… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 60amplificatio —    (s.f.) Procedimento rattraverso il quale si ottiene l effetto di esaltare ed enfatizzare il contenuto di un discorso o la sua espressio­ne formale, i quali vengono investiti di particolare sostanza ed intensità. Esempi di amplificazione come… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani