accrescimento

  • 121elevazione — /eleva tsjone/ s.f. [dal lat. elevatio onis ]. 1. [l elevare qualcosa portandolo a una maggiore altezza: e. del piano stradale ] ▶◀ (non com.) elevamento, innalzamento, sopraelevazione. ◀▶ abbassamento. 2. (fig.) a. [miglioramento del proprio… …

    Enciclopedia Italiana

  • 122epitome — /e pitome/ s.f. [dal lat. epitome, gr. epitomḗ taglio , der. di epitémno compendiare ]. (crit.) [versione abbreviata di un ampia opera, per lo più di contenuto storiografico] ▶◀ compendio, riassunto, sintesi, sunto. ◀▶ accrescimento, ampliamento …

    Enciclopedia Italiana

  • 123erosione — /ero zjone/ s.f. [dal lat. erosio onis, der. di erodĕre erodere ]. 1. (geol.) [azione abrasiva esercitata sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento, fiumi, mare, ghiacci, ecc.: e. delle rocce ] ▶◀ ablazione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 124esaltazione — /ezalta tsjone/ s.f. [dal lat. tardo exaltatio onis ]. 1. (non com.) [nomina di qualcuno a una suprema dignità] ▶◀ elevazione, innalzamento. 2. [atto di attribuire onore e gloria: l e. del vincitore ] ▶◀ celebrazione, glorificazione, (spreg.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 125gigantismo — s.m. [der. di gigante ]. (med.) [anomalia dell accrescimento scheletrico con sviluppo della statura superiore alla media] ▶◀ ipersomia, macrosomia. ‖ elefantiasi. ◀▶ iposomia, microsomia, nanismo …

    Enciclopedia Italiana

  • 126gonfio — / gonfjo/ [der. di gonfiare ]. ■ agg. 1. [aumentato di volume: le gomme sono g. ; sentirsi lo stomaco g. ; un torrente g. ] ▶◀ dilatato, (lett.) enfiato, (lett.) enfio, gonfiato, ingrossato, [di capelli] cotonato, [di mare] grosso, [di fiume] in… …

    Enciclopedia Italiana

  • 127impoverimento — /impoveri mento/ s.m. [der. di impoverire ]. 1. [progressiva perdita di ricchezze: l i. di un territorio ] ▶◀ depauperamento, immiserimento. ↑ dissanguamento, prosciugamento, rovina, spoliazione. ‖ sfruttamento. ◀▶ arricchimento, (non com.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 128incarnare — [dal lat. tardo, eccles., incarnare mutare in carne , e nel passivo prendere carne, assumere corpo umano ]. ■ v. tr. 1. [dare espressione a qualcosa con evidenza e concretezza: i. un concetto ] ▶◀ materializzare, personificare. ‖ esprimere,… …

    Enciclopedia Italiana