accordo di massima

  • 1massima — massima1 / mas:ima/ s.f. [dal lat. maxĭma (sententia ) sentenza di carattere generale ]. 1. [frase che enuncia brevemente una norma di vita] ▶◀ adagio, aforisma, (non com.) apoftegma, detto, motto, sentenza. ‖ proverbio. 2. (estens.) [valore… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2Монтелла, Винченцо — Винченцо Монтелла …

    Википедия

  • 3puntuazione — pun·tu·a·zió·ne s.f. 1. TS ling. → punteggiatura 2. BU precisazione, puntualizzazione | TS dir. precisazione scritta dei punti su cui si basa la stipulazione di un contratto e per i quali si è già giunti a un accordo di massima {{line}} {{/line}} …

    Dizionario italiano

  • 4tendenzialmente — ten·den·zial·mén·te avv. CO 1. in modo tendenziale, per tendenza, per inclinazione naturale: un indole tendenzialmente pacifica 2. in modo indicativo, in linea di massima: è tendenzialmente d accordo con te Sinonimi: indicativamente, in linea di… …

    Dizionario italiano

  • 5trattare — trat·tà·re v.tr. e intr. FO I. v.tr. I 1. discutere, esporre, sviluppare un certo argomento, spec. parlando o scrivendo: trattare un tema, un problema, una questione; trattare superficialmente, con competenza, a fondo, nei dettagli, nei minimi… …

    Dizionario italiano

  • 6sforzando — sfor·zàn·do ger., avv., s.m.inv. 1. ger. → 1sforzare Sinonimi: 1sforzato. 2. avv. TS mus. come indicazione nelle partiture: con una particolare intensità; accentuando maggiormente (abbr. sf., sfz.) | s.m.inv., la nota o l accordo così eseguiti… …

    Dizionario italiano