accoppiarsi

  • 31copulare — [dal lat. copulare, der. di copula congiunzione ] (io còpulo, ecc.). ■ v. tr. 1. (ant.) [unire in matrimonio] ▶◀ accoppiare, sposare. 2. (fisiol.) [assol., avere un rapporto sessuale] ▶◀ accoppiarsi, congiungersi (carnalmente), (lett.) copularsi …

    Enciclopedia Italiana

  • 32giacere — /dʒa tʃere/ v. intr. [lat. iacēre ] (pres. indic. giàccio, giaci, giace, giacciamo, giacéte, giàcciono ; pres. cong. giàccia,... giacciamo, giacciate, giàcciano ; pass. rem. giàcqui, giacésti, ecc.; part. pass. giaciuto ; aus. essere o avere ). 1 …

    Enciclopedia Italiana

  • 33intonare — [dal lat. mediev. intonare, der. di tonus tono ] (io intòno, ecc.). ■ v. tr. 1. (mus.) a. [mettere in giusto tono la voce o uno strumento musicale] ▶◀ accordare. b. [cantare o suonare una nota a una certa altezza di suono: i. un do troppo alto ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 34montare — [der. di monte ] (io mónto, ecc.). ■ v. intr. (aus. essere ) 1. a. [andare su un luogo più alto o staccato da terra, spec. con le prep. in, su o assol.: m. in macchina ; montare su un cavallo ; monta, ti do un passaggio! ] ▶◀ salire, [con fatica …

    Enciclopedia Italiana

  • 35poliandria — /polian dria/ s.f. [comp. di poli e andria ; cfr. gr. polýandros, che ha molti sposi ]. 1. (etnol.) [matrimonio plurimo di una donna con più uomini] ▶◀ ⇑ poligamia. ⇓ bigamia. ◀▶ monogamia. ‖ poliginia. 2. (etol.) [tendenza delle femmine di una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 36poligamia — /poliga mia/ s.f. [dal lat. tardo polygamĭa, gr. polygamía, der. di polýgamos poligamo ]. 1. (etnol.) [unione matrimoniale plurima di un uomo con più donne, o di una donna con più uomini] ▶◀ ⇓ bigamia, poliandria, poliginia. ◀▶ monogamia. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 37poliginia — /polidʒi nia/ s.f. [comp. di poli e gr. gynḗ donna ]. 1. (etnol.) [matrimonio plurimo di un uomo con più donne] ▶◀ ⇑ poligamia. ⇓ bigamia. ◀▶ monogamia. ‖ poliandria. 2. (etol.) [tendenza dei maschi di una specie ad accoppiarsi con più femmine… …

    Enciclopedia Italiana

  • 38Minosse —    Figlio di Zeus e di Europa. La madre dopo essere stata abbandonata da Zeus sposa Asterio re di Creta, alla morte di costui pretese la successione al trono, perciò prego Poseidone che gli mandasse egli stesso la vittima da sacrificare per la… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 39Ponto —    Gea senza accoppiarsi partorì questo mare …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 40Urano —    Figlio e sposo di Gea, padre dei Titani, dei Ciclopi e degli Ecatonchiri. Il figlio Crono per spodestarlo si armò di una falce e nascostosi evirò Urano mentre stava per accoppiarsi con Gea; dal sangue uscito Gea concepì le Erinni, i Giganti e… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica