accoppiarsi

  • 21appaiare — {{hw}}{{appaiare}}{{/hw}}A v. tr.  (io appaio ) Accoppiare, fare un paio. B v. rifl. Accoppiarsi, unirsi …

    Enciclopedia di italiano

  • 22gemello — {{hw}}{{gemello}}{{/hw}}A agg. 1 Nato dallo stesso parto, spec. detto di persona: fratelli gemelli. 2 Simile, uguale: sembianze gemelle | Anime gemelle, che sentono alla stessa maniera e sono attratte l una verso l altra | Letti gemelli, che… …

    Enciclopedia di italiano

  • 23poligamia — {{hw}}{{poligamia}}{{/hw}}s. f. 1 Unione coniugale di un uomo con più donne o di una donna con più uomini; CONTR. Monogamia. 2 Abitudine del maschio di molti animali di accoppiarsi con parecchie femmine o viceversa. 3 (bot.) Presenza di fiori… …

    Enciclopedia di italiano

  • 24accompagnare — [der. di compagno, col pref. a 1] (io accompagno,... noi accompagniamo, voi accompagnate, e nel cong. accompagniamo, accompagniate ). ■ v. tr. 1. a. [andare con una persona per farle compagnia o proteggerla] ▶◀ andare (con). ↑ guidare, scortare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 25accoppiare — [der. di coppia, col pref. a 1] (io accòppio, ecc.). ■ v. tr. [mettere in coppia] ▶◀ abbinare, appaiare. ⇑ collegare, congiungere, connettere, unire, [riferito spec. ad abiti, colori, cibi, ecc.] assortire. ◀▶ scompagnare, sdoppiare, spaiare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 26amore — /a more/ s.m. [dal lat. amor ōris ]. 1. [sentimento di viva affezione verso una persona] ▶◀ ↑ adorazione, culto, idolatria, passione. ↓ affetto, (non com.) affezione, amorevolezza, attaccamento, bene, inclinazione, predilezione, trasporto.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 27congiungere — /kon dʒundʒere/ (ant. congiugnere) [lat. coniungĕre, der. di iungĕre unire , col pref. con  ] (coniug. come giungere ). ■ v. tr. 1. [mettere insieme: c. le mani ] ▶◀ associare, connettere, raccordare, riunire, unire. ◀▶ disgiungere, dissociare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28coniugare — [dal lat. coniugare congiungere, unire ] (io còniugo, tu còniughi, ecc.). ■ v. tr. 1. (non com.) [unire in matrimonio] ▶◀ sposare. 2. (gramm.) [enunciare le forme di un verbo nei vari tempi e modi] ▶◀ ‖ declinare. ⇑ flettere. 3. (fig.) [far… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29coniugazione — /konjuga tsjone/ s.f. [dal lat. coniugatio onis relazione tra vocaboli e, nel lat. tardo, flessione del verbo ]. 1. (gramm.) [complesso delle forme che il verbo può assumere] ▶◀ ‖ declinazione. ⇑ flessione. 2. (biol.) [spec. nei protozoi, l… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30consumare — consumare1 [dal lat. consumĕre ]. ■ v. tr. 1. a. [usare qualcosa fino a esaurirla: c. un vestito ] ▶◀ (ant.) consumere, (non com.) lisare, logorare, sciupare, usurare. b. [usare qualcosa fino al suo esaurimento: c. le sigarette ; c. il… …

    Enciclopedia Italiana