acconsentire (a)

  • 61denegare — v. tr. [dal lat. denegare ] (io dènego, o denégo, tu dèneghi, ecc.), lett. [negare qualcosa in modo reciso] ▶◀ ricusare, rifiutare. ◀▶ acconsentire (a), ammettere, concedere …

    Enciclopedia Italiana

  • 62indulgere — /in duldʒɛre/ v. intr. [dal lat. indulgēre ] (io indulgo, tu indulgi, ecc.; pass. rem. indulsi, indulgésti, ecc.; part. pass. indulto ; aus. avere ), lett. 1. [essere condiscendente, con la prep. a : i. ai capricci dei bambini ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 63licenziare — /litʃen tsjare/ [dal lat. mediev. licentiare, der. del lat. licentia licenza ] (io licènzio, ecc.). ■ v. tr. 1. a. (ant., lett.) [dare licenza, permettere, concedere di fare qualcosa, con la prep. di (più raro a ) e l inf.: gli licenziò di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 64negare — [lat. nĕgare ] (io négo, tu néghi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [dichiarare non vero, anche con prop. oggettiva esplicita o implicita: n. il valore di un opera ; n. di avere torto ] ▶◀ confutare, contestare, contraddire, (lett.) denegare, misconoscere.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 65obbedire — (o ubbidire) v. intr. [lat. oboedire, der. di audire ascoltare , col pref. ob  ] (io obbedisco, tu obbedisci, ecc.; aus. avere ). 1. a. [ascoltare chi ordina qualcosa ed eseguire gli ordini, con la prep. a o assol.: o. ai genitori ; il mio è un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 66prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 67ricusare — /riku zare/ (lett. recusare) v. tr. [dal lat. recusare, der. di causa, col pref. re  ], non com. [non dare l approvazione per qualcosa, anche seguito da prop. oggettiva implicita introdotta dalla prep. di : r. un titolo onorifico ; ricusò di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 68rifiutare — v. tr. [lat. refūtare, con i inserita per influenza di fiutare ]. 1. a. [non volere accettare, non volere ricevere, spec. offerte, doni, proposte: r. un invito, un compenso, una nomina ] ▶◀ declinare, (lett.) repellere, respingere, ricusare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 69riluttare — v. intr. [dal lat. reluctari resistere, opporsi , der. di luctari lottare , col pref. re  ] (aus. avere ). [essere restio, molto incerto a fare o ad accettare qualcosa, con la prep. a : riluttava a prendersi un impegno così grave ] ▶◀ esitare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 70ripudiare — (non com. repudiare) v. tr. [dal lat. repudiare, der. di repudium ripudio ] (io ripùdio, ecc.). 1. [respingere una persona con cui si abbia avuto un legame sociale o affettivo: r. la moglie ; r. un compagno di lotta politica ] ▶◀ disconoscere,… …

    Enciclopedia Italiana