acconsentire (a)

  • 51ascoltare — v. tr. [lat. volg. ascultare, per il class. auscultare ] (io ascólto, ecc.). 1. [prestare ascolto a qualcosa, anche assol.: a. una predica ; non fare commenti e a.! ] ▶◀ (stare a) sentire, stare in ascolto, udire, [di nascosto] origliare. ◀▶ [con …

    Enciclopedia Italiana

  • 52assentire — [dal lat. assentire, der. di sentire, col pref. ad , avere un parere ] (io assènto, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. [dire di sì, dare la propria approvazione, con la prep. a o assol.] ▶◀ accettare (∅), acconsentire, concordare (con),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 53autorizzare — /autori dz:are/ v. tr. [dal fr. autoriser ]. 1. a. [di persona, dare il proprio consenso a qualcosa: a. l accesso al centro storico ] ▶◀ acconsentire (a), approvare, concedere, consentire, permettere. ◀▶ interdire, opporsi (a), proibire, vietare …

    Enciclopedia Italiana

  • 54campo — s.m. [lat. campus campagna, pianura , poi campo di esercitazioni, campo di battaglia ]. 1. (agr.) [spazio di terreno destinato alla coltivazione: un c. di grano ; arare il c. ] ▶◀ [➨ campagna (1. a)]. 2. (milit.) a. [luogo dove si fanno… …

    Enciclopedia Italiana

  • 55cestinare — v. tr. [der. di cestino ]. 1. [mettere nel cestino della carta straccia] ▶◀ buttare (via), gettare. 2. (fig.) a. [non prendere in considerazione: c. una domanda, una richiesta ] ▶◀ respingere, ricusare, rifiutare, [un invito e sim.] declinare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56condiscendere — /kondi ʃendere/ v. intr. [dal lat. tardo condescendĕre, der. di descendĕre discendere , col pref. con  ; propr. discendere insieme ] (coniug. come scendere ; aus. avere ). [venire incontro a esigenze di altri, con la prep. a : c. a una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57consentire — [dal lat. consentire, der. di sentire essere d opinione , col. pref. con ] (io consènto, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. [trovarsi d accordo con altri in un opinione, con la prep. con ] ▶◀ concordare, essere d accordo. ◀▶ discordare (da),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 58convenire — [dal lat. convenire riunirsi, concordare, essere conveniente ](coniug. come venire ). ■ v. intr. (aus. essere nei sign. 1 e 3, avere nel sign. 2) 1. (lett.) a. [l arrivare di più persone in uno stesso luogo provenendo da diverse parti, assol. o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59dare — [lat. dare ] (pres. do /dɔ/ o dò [radd. sint.], dai, dà, diamo, date, danno ; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè ] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro ] o dèttero ; fut. darò, darai, ecc.; condiz.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 60degnare — [lat. dignare o dignari, der. di dignus degno ] (io dégno,... noi degniamo, voi degnate, e nel cong. degniamo, degniate ). ■ v. tr. [ritenere una persona degna (o, più spesso, appena degna) di un atto, con la prep. di del secondo arg.: non mi… …

    Enciclopedia Italiana