acconciare

  • 31abbigliare — [fr. habiller preparare ] (io abbìglio, ecc.) ■ v. tr. 1. [mettere abiti indosso ad altri] ▶◀ vestire. ◀▶ denudare, (non com.) disabbigliare, (lett., non com.) ignudare, (lett.) nudare, spogliare, svestire. 2. (estens., non com.) [far indossare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 32accomodare — [dal lat. accommodare ] (io accòmodo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [rimettere in buono stato una cosa rovinata] ▶◀ (lett.) acconciare, aggiustare, arrangiare, assestare, correggere, raccomodare, (lett.) racconciare, raggiustare, rettificare, riassettare …

    Enciclopedia Italiana

  • 33acconciatore — /ak:ontʃa tore/ s.m. [der. di acconciare ] (f. trice ). (mest.) [chi acconcia, spec. i capelli] ▶◀ ‖ coiffeur, parrucchiere, (disus.) pettinatore …

    Enciclopedia Italiana

  • 34acconcio — /a k:ontʃo/ agg. [part. pass. di acconciare senza suff.] (pl. f. ce, meno com. cie ), lett. 1. [ben sistemato, soprattutto nell aspetto fisico] ▶◀ abbigliato, acconciato, accomodato, adornato, agghindato, assettato. ◀▶ disadorno, disordinato,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 35arruffare — v. tr. [forse dal longob. rauffen agitarsi , col pref. a 1]. 1. [mettere in disordine: il vento ti arruffa i capelli ] ▶◀ abbaruffare, disordinare, (fam.) impicciare, (non com.) rabbuffare, scompigliare, scomporre, [detto solo dei capelli]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 36attillare — [forse dallo sp. atildar ], non com. ■ v. tr. [vestire con cura e ricercatezza: la madre lo ha a. bene ] ▶◀ acconciare, adornare, agghindare, azzimare, bardare. ■ attillarsi v. rifl. [abbigliarsi con gran cura] ▶◀ acconciarsi, adornarsi,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 37azzimare — /adz:i mare/ [dal provenz. ant. azesmar ] (io àzzimo, ant. azzìmo, ecc.). ■ v. tr., non com. [rendere più bello qualcuno vestendolo con molta cura] ▶◀ (scherz.) addobbare, agghindare, (scherz.) bardare (a festa), (scherz.) parare a festa.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 38comporre — /kom por:e/ [lat. compōnĕre ] (coniug. come porre ). ■ v. tr. 1. a. [mettere insieme, ordinatamente, più cose: c. le idee ; c. le parole nel discorso ] ▶◀ combinare, congegnare, congiungere, disporre, montare, ordinare, unire. b. [di più cose o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 39guarnire — (ant. guernire) v. tr. [dal germ. warnjan ] (io guarnisco, tu guarnisci, ecc.). 1. [corredare di quanto serve a scopo di difesa, anche con la prep. di del secondo arg.: g. una città di mura ] ▶◀ dotare, fornire, munire, rifornire. ⇓ armare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40ordinare — [dal lat. ordinare mettere in ordine, dare assetto , der. di ordo dĭnis ordine ] (io órdino, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [disporre in ordine un insieme di oggetti, di elementi, ecc.: o. i libri, le idee ] ▶◀ mettere in ordine, riordinare, sistemare.… …

    Enciclopedia Italiana