accompagnare vt

  • 101Accompagnato — Ac|com|pa|gna|to auch: Ac|com|pag|na|to 〈 [ nja: ] n.; Gen.: s, Pl.: s od. gna|ti〉 vom Orchester begleitetes Rezitativ; Ggs.: Seccorezitativ [Etym.: zu ital. accompagnare »begleiten«] …

    Lexikalische Deutsches Wörterbuch

  • 102accompagnatore — /ak:ompaɲa tore/ s.m. [der. di accompagnare ] (f. trice ). [chi accompagna, spec. un gruppo di turisti] ▶◀ assistente (turistico), (fam.) cicerone, guida …

    Enciclopedia Italiana

  • 103accordare — v. tr. [lat. mediev. accordare conciliare , der. di cor cordis cuore ; nel sign. 2. a, raccostato a corda ] (io accòrdo, ecc.). ■ v. tr. 1. [mettere d accordo: a. due opposte teorie ] ▶◀ comporre, conciliare, pacificare. ‖ combinare, legare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 104aggiungere — /a dʒ:undʒere/ (ant. aggiugnere /a dʒ:uɲere/) [lat. adiŭngĕre, der. di iŭngĕre unire , col pref. ad  ] (coniug. come giungere ). ■ v. tr. 1. [unire una cosa a un altra, con la prep. a del secondo arg.] ▶◀ accompagnare, aggregare, annettere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 105assortire — v. tr. [der. di sorta, col pref. a 1] (io assortisco, tu assortisci, ecc.). 1. a. [assemblare cose dello stesso genere ma di diversa qualità, forma, colore, ecc.] ▶◀ mescolare, (fam.) mettere insieme, miscelare, mischiare, unire. ◀▶ dividere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 106coincidere — /koin tʃidere/ v. intr. [dal lat. mediev. coincidere, der. del lat. incīdĕre avvenire, capitare , col pref. co 1] (pass. rem. coincisi, coincidésti, ecc.; part. pass. coinciso ; aus. avere ; con la prep. con ). 1. [essere in corrispondenza… …

    Enciclopedia Italiana

  • 107concomitante — agg. [dal lat. concomĭtans antis, part. pres. di concomitari accompagnare ], burocr. [che accompagna, che sta o si manifesta insieme: circostanza, fatto c. ] ▶◀ coincidente, collaterale, concorrente, contemporaneo, (burocr.). contestuale,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 108condurre — (ant. conducere /kon dutʃere/) [lat. condūcĕre condurre insieme, stipendiare, prendere in affitto ] (io conduco, tu conduci, ecc.; pass. rem. condussi, conducésti, ecc.; part. pass. condótto ). ■ v. tr. 1. a. [guidare persone o animali, con la… …

    Enciclopedia Italiana

  • 109gesto — / dʒɛsto/ s.m. [dal lat. gestus us, der. di gerĕre compiere ]. 1. [movimento del braccio, della mano, del capo, spec. per accompagnare il discorso o per esprimere uno stato d animo: fare un g. di rabbia, d impazienza ; parlare a gesti ] ▶◀ cenno …

    Enciclopedia Italiana

  • 110guarnire — (ant. guernire) v. tr. [dal germ. warnjan ] (io guarnisco, tu guarnisci, ecc.). 1. [corredare di quanto serve a scopo di difesa, anche con la prep. di del secondo arg.: g. una città di mura ] ▶◀ dotare, fornire, munire, rifornire. ⇓ armare,… …

    Enciclopedia Italiana