accogliere un

  • 1accogliere — /a k:ɔʎere/ (poet. accorre /a k:ɔr:e/) v. tr. [lat. accollĭgĕre, der. di collĭgĕre cogliere, raccogliere , col pref. ad  ] (coniug. come cogliere ). 1. a. [far entrare, ammettere in un gruppo e sim.] ▶◀ accettare, alloggiare, ammettere, dare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2accogliere — ac·cò·glie·re v.tr. (io accòlgo) FO 1a. ospitare: ci ha accolti in casa sua | di qcs., contenere, raccogliere: l albergo accoglie numerosi pensionanti, la sala accoglie mille persone Sinonimi: albergare, alloggiare, ricevere | raccogliere.… …

    Dizionario italiano

  • 3accogliere — {{hw}}{{accogliere}}{{/hw}}v. tr.  ( coniug. come cogliere ) 1 Ricevere: accogliere un amico, un dono, una brutta notizia | Ospitare: m ha accolto in casa sua come un figlio. 2 Approvare, accettare: accogliere una proposta. 3 Contenere, ospitare …

    Enciclopedia di italiano

  • 4accogliere — v. tr. 1. ricevere, accettare □ trattare □ ospitare, alloggiare, ricoverare, sistemare □ adottare CONTR. congedare, accomiatare □ escludere, allontanare, esiliare 2. (di proposta e sim.) approvare, ammettere, accettare, aderire, ascoltare,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 5ospitare — o·spi·tà·re v.tr. (io òspito) AU 1a. accogliere come ospite nella propria casa: li abbiamo ospitati qualche giorno al mare, sono stato ospitato da un amico | dare ospitalità stabilmente: ormai da molti anni ospitavano la vecchia nonna Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 6ricevere — ri·cé·ve·re v.tr. (io ricévo) FO 1a. accettare, prendere, accogliere qcs. che ci viene dato, mandato, concesso, inviato, conferito: ricevere un premio, un aiuto, un pacco, i sacramenti Sinonimi: accogliere, prendere, ritirare, 1trovare. Contrari …

    Dizionario italiano

  • 7contenere — con·te·né·re v.tr. (io contèngo) FO 1a. tenere, comprendere in sé; racchiudere; accogliere: questa stanza contiene molti mobili, questo recipiente contiene due litri d acqua, la piazza può contenere duecentomila persone, il tuo discorso contiene… …

    Dizionario italiano

  • 8concepire — (ant. concepere /kon tʃɛpere/ e concipere /kon tʃipere/) v. tr. [lat. concĭpĕre, propr. prendere insieme, accogliere, raccogliere ] (io concepisco, tu concepisci, ecc.; part. pass. concepito, ant. concètto ; il part. pres. non si adopera nella… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9respingere — /re spindʒere/ v. tr. [der. di spingere, col pref. re  ] (coniug. come spingere ). 1. a. [cacciare indietro, per lo più seccamente e duramente: respinse con decisione i nemici ] ▶◀ (lett.) repellere, ributtare, ricacciare, rigettare, rintuzzare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10ricevere — /ri tʃevere/ v. tr. [lat. recĭpĕre, der. di capĕre prendere , col pref. re  ]. 1. a. [avere, come risultato di un atto di trasferimento, trasmissione e sim.: r. un pacco ] ▶◀ prendere, ritirare. ◀▶ inviare, spedire. ‖ ✻ consegnare, ✻ recapitare.… …

    Enciclopedia Italiana