accogliere bene qn

  • 11declinare — de·cli·nà·re v.intr. e tr. CO I. v.intr. (avere) I 1. di rilievo, scendere gradualmente verso il basso, digradare: la collina declina dolcemente verso il mare | estens., di pianeta, astro e sim., calare all orizzonte, tramontare: fin dove il sole …

    Dizionario italiano

  • 12mettere — mét·te·re v.tr. e intr. (io métto) FO 1. v.tr., porre, collocare in un determinato posto o luogo: mettere i piatti in tavola, i vestiti nell armadio, mettere l auto in garage, mettere i panni al sole, mettere la pentola sul fuoco Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 13posto — 1pò·sto, pó·sto s.m. FO 1. spazio o porzione di spazio che può essere occupato da persone o cose: occupare, tenere troppo, poco posto; nella stanza c è posto per tutti, fammi un po di posto; anche fig.: occupa un posto importante nel mio cuore 2a …

    Dizionario italiano

  • 14tasca — {{hw}}{{tasca}}{{/hw}}s. f. 1 Sacchetto cucito all interno di apposita apertura del vestito, destinato ad accogliere fazzoletti, portafoglio, chiavi e sim. o usata come guarnizione | Starsene con le mani in –t, (fig.) restare inoperoso | Vuotarsi …

    Enciclopedia di italiano

  • 15accogliente — /ak:o ʎɛnte/ agg. [part. pres. di accogliere ]. 1. [di persona, che fa buona accoglienza] ▶◀ affabile, amabile, caloroso, cordiale, espansivo, gentile, ospitale, premuroso. ◀▶ aspro, freddo, inospitale, intrattabile, scortese. 2. [di ambiente,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 16accostare — [lat. mediev. accostare, der. del lat. costa lato , col pref. a 1] (io accòsto, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [portare vicino, con la prep. a del secondo arg.: a. il bicchiere alla bocca ] ▶◀ appoggiare, appressare, avvicinare, poggiare. ◀▶ allontanare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 17aderire — v. intr. [dal lat. adhaerēre, der. di haerēre essere attaccato , col pref. ad  ] (io aderisco, tu aderisci, ecc.; aus. avere ). 1. a. [essere in stretto contatto, con la prep. a : a. al muro ] ▶◀ appiccicarsi, attaccarsi, combaciare (con). ‖ fare …

    Enciclopedia Italiana

  • 18assorbire — v. tr. [dal lat. absorbēre, der. di sorbēre sorbire , col pref. ab , con mutamento di coniug.] (io assòrbo, tu assòrbi, ecc.; meno com. io assorbisco, tu assorbisci, ecc.; part. pass. assorbito, ant. assòrto ). 1. [attirare e accogliere dentro di …

    Enciclopedia Italiana

  • 19capire — [lat. capĕre, con mutamento di coniug.] (io capisco, tu capisci, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere, ma i tempi comp. sono rari), non com. [poter entrare in un luogo, esservi contenuto, spec. fig.] ▶◀ entrare, starci, stare, trovare posto. ■ v. tr. 1 …

    Enciclopedia Italiana

  • 20rifiutare — v. tr. [lat. refūtare, con i inserita per influenza di fiutare ]. 1. a. [non volere accettare, non volere ricevere, spec. offerte, doni, proposte: r. un invito, un compenso, una nomina ] ▶◀ declinare, (lett.) repellere, respingere, ricusare,… …

    Enciclopedia Italiana