acciaio malleabile

  • 1acciaio — /a tʃ:ajo/ (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s.m. [lat. tardo (ferrum ) aciarium, nome del ferro indurito con il quale si facevano le punte (lat. acies ) delle armi]. 1. (metall.) [lega di ferro e carbonio] ● Espressioni: polmone d acciaio… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2addolcire — ad·dol·cì·re v.tr. AD 1. rendere dolce: addolcire il tè Sinonimi: dolcificare, raddolcire. 2. fig., mitigare, attenuare: addolcire l asprezza delle parole, addolcire le sofferenze Sinonimi: ammorbidire, attenuare, calmare, edulcorare, lenire,… …

    Dizionario italiano

  • 3duro — 1dù·ro agg., s.m., avv. FO I. agg. I 1. che resiste alla pressione, al taglio alla scalfittura, alla deformazione: la pietra è più dura del legno; duro come l acciaio, come la roccia, più duro del diamante, durissimo; pane duro, raffermo, non… …

    Dizionario italiano

  • 4duro — [lat. dūrus ]. ■ agg. 1. [che non cede alla pressione, che non si lascia scalfire, bucare, penetrare o sim.: d. come un sasso, come l acciaio ] ▶◀ compatto, consistente, resistente, sodo, solido. ◀▶ cedevole, floscio, malleabile, molle, morbido,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5ferro — / fɛr:o/ s.m. [lat. ferrum ]. 1. a. (chim.) [metallo di colore bianco argenteo, lucente, duttile e malleabile, ossidabile con formazione di ruggine in presenza di umidità; usato in leghe come l acciaio e la ghisa: la produzione, la lavorazione… …

    Enciclopedia Italiana