accettare il

  • 81autosuggestione — au·to·sug·ge·stió·ne s.f. TS psic. 1. fenomeno per cui il soggetto decide di accettare come reale un evento o un pensiero in realtà inesistente e a questo si adegua 2. tecnica per migliorare le proprie condizioni di salute o il proprio… …

    Dizionario italiano

  • 82bocciare — boc·cià·re v.tr. e intr. (io bòccio) 1. v.tr. AU TS sport nel gioco delle bocce, colpire la boccia dell avversario per toglierla dal gioco Sinonimi: 2sbocciare. 2. v.tr. AU fig., non approvare, respingere: bocciare una proposta di legge, un… …

    Dizionario italiano

  • 83cambiale — 1cam·bià·le s.f. AU titolo di credito con cui ci si obbliga a pagare o a far pagare una somma di denaro entro la data, nel luogo e alla persona indicati sul documento: firmare, rilasciare, pagare, riscuotere una cambiale; accettare una cambiale,… …

    Dizionario italiano

  • 84candidatura — can·di·da·tù·ra s.f. AD il presentarsi o l essere presentato come candidato a una carica o a un riconoscimento: porre, accettare, rifiutare una candidatura; candidatura alla presidenza, al premio Nobel {{line}} {{/line}} DATA: 1848. ETIMO: der.… …

    Dizionario italiano

  • 85capire — ca·pì·re v.tr., v.intr. FO 1a. v.tr., comprendere con la mente, intendere il senso di qcs.: capire un problema; non capisco quello che dici; capire a, al volo, velocemente | capire qcn., penetrarne i sentimenti, il carattere, la personalità: è un …

    Dizionario italiano

  • 86cestinare — ce·sti·nà·re v.tr. CO 1. gettare in un cestino lettere o scritti che non interessano 2. estens., non accettare un testo proposto per la pubblicazione a un giornale o a una casa editrice, respingere: il romanzo è stato cestinato Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 87chiusura — chiu·sù·ra s.f. AU 1a. il chiudere, il chiudersi e il loro risultato: chiusura di una porta, di un cancello Contrari: apertura. 1b. conclusione, termine: la chiusura di un dibattito, di un discorso Sinonimi: cessazione, 1fine, termine. Contrari:… …

    Dizionario italiano

  • 88comandare — co·man·dà·re v.tr. 1a. FO ordinare, imporre qcs. a qcn.: comandare a qcn. di tacere, gli comandò che uscisse, comandare il silenzio; anche fig.: al cuore non si comanda | CO al ristorante e sim., ordinare, spec. ass.: il signore comanda? | TS… …

    Dizionario italiano

  • 89concessione — con·ces·sió·ne s.f. AU 1a. il concedere e il suo risultato: la concessione di un permesso, di un favore, dare, ricevere una concessione | rilascio di un permesso: la concessione di un porto d armi Sinonimi: largizione. Contrari: divieto. 1b. atto …

    Dizionario italiano

  • 90condizione — con·di·zió·ne s.f. FO 1. circostanza necessaria perché avvenga un determinato fatto; qualità, requisito necessario per un determinato scopo: avere le condizioni richieste per l ammissione al concorso Sinonimi: precedente, premessa, 1requisito,… …

    Dizionario italiano