accettare il

  • 11ammettere — am·mét·te·re v.tr. (io ammétto) FO 1. far entrare, lasciar entrare: ammettere alla presenza di qcn., ammettere in casa, in famiglia, ammettere in classe; accettare, accogliere in un gruppo, un associazione e sim.: ammettere in un organizzazione;… …

    Dizionario italiano

  • 12concedere — con·cè·de·re v.tr., v.intr. (io concèdo) FO 1. v.tr., accordare per favore, generosità e sim.: concedere favori, benefici, aiuti; concedere la grazia, il perdono; concedere un aumento di stipendio; assegnare, conferire: la giuria ha concesso un… …

    Dizionario italiano

  • 13escludere — e·sclù·de·re v.tr. FO 1. non lasciare entrare: escludere il pubblico dall aula | estens., non considerare facente parte: escludere qcn. dall ambito delle proprie amicizie | non ammettere: escludere il candidato dalle prove orali Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 14favorire — fa·vo·rì·re v.tr. FO 1a. aiutare, sostenere, proteggere, anche a scapito di altri: è stato favorito dalla fortuna, favorire un candidato, un concorrente Sinonimi: agevolare, aiutare, appoggiare, assecondare, assistere, avvantaggiare, caldeggiare …

    Dizionario italiano

  • 15prendere — prèn·de·re v.tr. e intr. (io prèndo) I. v.tr. FO I 1a. afferrare qcs. spec. con le mani: prendere un bicchiere, un pacco, un cappello, prendere dei soldi dal borsellino, prendere una sigaretta tra le dita | di animale, afferrare con gli artigli,… …

    Dizionario italiano

  • 16rifiutare — 1ri·fiu·tà·re v.tr. e intr. FO 1. v.tr., respingere, non accettare: rifiutare un regalo, un invito a cena, rifiutare la merce consegnata in ritardo, rifiutare un carica Sinonimi: declinare, ricusare. Contrari: accettare, accogliere. 2. v.tr.,… …

    Dizionario italiano

  • 17seguire — se·guì·re v.tr. e intr. (io sèguo) FO 1a. v.tr., andare dietro a qcn. che avanza per primo: seguire una guida turistica | di animali e spec. del cane, andare dietro a una persona: il barboncino seguiva la padrona Sinonimi: accodarsi, tenere… …

    Dizionario italiano

  • 18aderire — v. intr. [dal lat. adhaerēre, der. di haerēre essere attaccato , col pref. ad  ] (io aderisco, tu aderisci, ecc.; aus. avere ). 1. a. [essere in stretto contatto, con la prep. a : a. al muro ] ▶◀ appiccicarsi, attaccarsi, combaciare (con). ‖ fare …

    Enciclopedia Italiana

  • 19mandare — v. tr. [lat. mandare affidare , prob. da man(um ) dare dare la mano ]. 1. (ant.) [dare l incarico di fare qualcosa, con arg. espresso da frase introdotta da che : mandò che i due giovani fossero dal palo sciolti (G. Boccaccio)] ▶◀ comandare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …

    Enciclopedia Italiana