accesso (in memoria)

  • 1memoria — me·mò·ria s.f. 1a. FO facoltà della mente umana di conservare, ridestare in sé e riconoscere nozioni ed esperienze del passato; capacità dell uomo di ricordare: uso, potenziamento della memoria; calo, vuoto di memoria; disturbi della memoria;… …

    Dizionario italiano

  • 2accesso — ac·cès·so s.m. 1. CO l accedere, l entrare: divieto di accesso | luogo per cui si accede, ingresso, entrata: non ci sono accessi al mare; è l unico accesso al castello; estens., porta: accesso principale, secondario | diritto di accedere,… …

    Dizionario italiano

  • 3chiave — [lat. clavis ]. ■ s.f. 1. [strumento di metallo per aprire o chiudere serrature] ● Espressioni: fig., chiavi in mano [detto spec. del prezzo di un bene, spec. un automobile, comprensivo delle imposte e delle spese] ▶◀ tutto compreso. ▲ Locuz.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4computer — /komˈpjuter, ingl. kəmˈpjuːtə(r)/ [vc. ingl., «calcolatore», da to compute «calcolare», dal fr. computer «computare»] s. m. inv. calcolatore, elaboratore, elaboratore elettronico, cervello elettronico □ (est.) personal computer, PC, home computer …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 5cache — ca·che s.f.inv. ES ingl. {{wmetafile0}} TS inform. memoria di un computer dotata di velocità d accesso superiore a quella della memoria centrale, nella quale vengono registrati dati e istruzioni di uso corrente {{line}} {{/line}} DATA: 1992.… …

    Dizionario italiano

  • 6RAM — s.f.inv. ES ingl. {{wmetafile0}} TS inform. memoria su cui un microprocessore o un altro dispositivo hardware può leggere e scrivere per tutto il tempo della sessione di lavoro accedendo alle varie posizioni della memoria in ordine casuale… …

    Dizionario italiano

  • 7accedere — ac·cè·de·re v.intr. (io accèdo) 1. (essere) CO avere accesso, avere la possibilità di entrare: accedere al parcheggio, accedere all Università | spec. nel linguaggio burocr., recarsi, arrivare: accedere al luogo del delitto | TS inform. avere… …

    Dizionario italiano

  • 8ingresso — /in grɛs:o/ s.m. [dal lat. ingressus us, der. di ingrĕdi entrare ]. 1. a. [atto di entrare: gli sposi fecero il loro i. nella sala ] ▶◀ entrata. ‖ apparizione, comparsa. ◀▶ (non com.) sortita, uscita. b. [facoltà di entrare in un luogo: i. libero …

    Enciclopedia Italiana

  • 9RAM — {{hw}}{{RAM}}{{/hw}}s. f. inv. (elab.) In un elaboratore elettronico, parte della memoria centrale nella quale è possibile scrivere e leggere dati e che viene impiegata durante l esecuzione delle istruzioni. ETIMOLOGIA: sigla dell ingl. R(andom)… …

    Enciclopedia di italiano

  • 10cache — /kaʃ, kɛʃ, ingl. kæʃ/ [vc. ingl., propr. «nascondiglio»] A agg. inv. (elab., di memoria) interna al processore, ad accesso rapido B s. f. inv. memoria cache …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione