accennare di si

  • 61prelibare — v. tr. [dal lat. praelibare, der. di libare gustare, assaggiare , col pref. prae pre ], ant. 1. [assaggiare prima: Se per grazia di Dio questi preliba Di quel che cade de la vostra mensa (Dante)] ▶◀ pregustare. 2. (fig.) [accennare in anticipo a… …

    Enciclopedia Italiana

  • 62preludere — /pre ludere/ v. intr. [dal lat. praeludĕre esercitarsi prima di una gara o di un combattimento , der. di ludĕre giocare , col pref. prae pre ] (coniug. come alludere ; aus. avere ; con la prep. a ). 1. (non com.) [fare un breve discorso… …

    Enciclopedia Italiana

  • 63profilare — [der. di filo, col pref. pro 1]. ■ v. tr. 1. [tracciare la linea di contorno di una cosa o di una persona] ▶◀ abbozzare, delineare, sbozzare, schizzare, tratteggiare. 2. (fig.) [definire nei tratti essenziali: la figura del medico nel romanzo è… …

    Enciclopedia Italiana

  • 64riferimento — /riferi mento/ s.m. [der. di riferire ; nel sign. 3, per calco dell ingl. reference ]. 1. [l accennare a qualcosa o a qualcuno, anche con la prep. a : un manuale di fisica in cui vi sono continui r. alla teoria della relatività ] ▶◀ allusione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 65riferire — [lat. referre, der. di ferre portare , col pref. re  ] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [far sapere ad altri notizie, fatti e sim.: mi riferì tutto il dialogo ] ▶◀ comunicare, esporre, raccontare, riportare. ⇑ dire. ◀▶ passare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 66sfiorare — v. tr. [der. di fiore, col pref. s (nel sign. 4); nelle accezioni dei sign. 2 e 3, sull es. del fr. effleurer ] (io sfióro, ecc.). 1. a. (ant.) [portare via il fiore o i fiori]. b. (fig.) [togliere la parte grassa del latte] ▶◀ sburrare, scremare …

    Enciclopedia Italiana

  • 67sopraccennato — (non com. sovraccennato) agg. [comp. di sopra (o sovra  ) e accennato, part. pass. di accennare ], burocr. [accennato, già citato in precedenza, nel parlare o nello scrivere] ▶◀ anzidetto, predetto, (burocr.) sopraccitato, (burocr.) sopraddetto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 68specificare — v. tr. [dal lat. tardo specificare, comp. di species specie e tema di facĕre fare ] (io specìfico, tu specìfichi, ecc.). [dare particolari precisi e ben circostanziati su qualcosa: s. le circostanze in cui è avvenuto il fatto ] ▶◀ chiarire,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 69suaccennato — agg. [comp. dell avv. su e accennato, part. pass. di accennare ], burocr. 1. [di persona o cosa, nominato in precedenza] ▶◀ [➨ suddetto (1)]. 2. [di fatto, circostanza e sim., indicato in precedenza] ▶◀ e ◀▶ [➨ suddetto (2)] …

    Enciclopedia Italiana

  • 70toccare — [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [avvicinare la mano a qualcuno o a qualcosa stabilendo un contatto: t. l acqua con un dito ] ▶◀ (lett., scherz.) tangere, tastare, [esercitando una lieve pressione]… …

    Enciclopedia Italiana