accennare di si

  • 51alludere — /a l:udere/ v. intr. [dal lat. alludĕre ] (pass. rem. allusi, alludésti, ecc.; part. pass. alluso ; aus. avere ). [fare riferimento in modo non esplicito e spesso malizioso a qualcuno o a qualcosa, anche con la prep. a : non capisco a chi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 52anche — (ant. o tosc. anco) [etimo incerto]. ■ cong. 1. [per riferire a una persona o cosa o nozione quanto già si è affermato a proposito d altro] ▶◀ pure. ↑ inoltre, per di più. 2. [per rafforzare un affermazione, spec. davanti a troppo ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 53annuire — v. intr. [dal lat. annuĕre, der. di nuĕre far cenno , col pref. ad  ] (io annuisco, tu annuisci, ecc.; aus. avere ). [accennare di sì, essere d accordo, con la prep. a o assol.: a. (a una richiesta ) con difficoltà ] ▶◀ acconsentire,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 54atto — atto1 agg. [dal lat. aptus ]. [che risponde ai requisiti necessari per determinati fini, con la prep. a. : mezzi a. allo scopo ; essere a. al servizio militare ] ▶◀ acconcio, adatto, adeguato, appropriato, confacente, idoneo, [di persona] abile.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 55cantare — cantare1 s.m. [uso sost. del verbo] (pl. i ). (crit.) [poema di materia epico cavalleresca, composto in Italia nei sec. 14° e 15° da verseggiatori popolari, recitato nelle piazze dai cantastorie] ▶◀ (ant.) romanzo. ⇑ canto, componimento, poema,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56corda — / kɔrda/ s.f. [dal lat. chorda, gr. khordés corda di minugia , poi corda in genere]. 1. a. [fascio di fibre vegetali o di fili metallici, atto a sopportare sforzi di trazione, usato per legature e imballaggi e per sollevare, sostenere o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57delineare — [dal lat. delineare, der. di linea linea , col pref. de  ] (io delìneo,... noi delineiamo, voi delineate, e nel cong. delineiamo, delineiate ). ■ v. tr. 1. [riprodurre nelle linee essenziali, nei contorni: d. una figura ] ▶◀ abbozzare, schizzare …

    Enciclopedia Italiana

  • 58fischiettare — v. tr. [der. di fischietto ] (io fischiétto, ecc.). 1. [emettere fischi insistentemente e con allegria] ▶◀ ↓ fischiare. 2. (estens.) [accennare una melodia con un fischio] ▶◀ (non com.) zufolare …

    Enciclopedia Italiana

  • 59mostrare — [lat. monstrare, der. di monstrum prodigio, portento ] (io móstro, ecc.). ■ v. tr. 1. [sottoporre all attenzione di altri perché esamini, osservi: m. la merce al cliente ] ▶◀ esibire, esporre, fare vedere, presentare. ◀▶ celare, nascondere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 60passaggio — /pa s:adʒ:o/ s.m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer passare ]. 1. a. [atto di passare per un luogo, o di andare da un luogo all altro: permettere, vietare il p. ] ▶◀ attraversamento, (non com.) passata, passo, spostamento, transito,… …

    Enciclopedia Italiana