accendere (spegnere) la tv

  • 51bloccare — [dal fr. bloquer, der. di blocus blocco2 ] (io blòcco, tu blòcchi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [tagliare le comunicazioni con un luogo: b. una città ] ▶◀ isolare, tagliare fuori. ‖ accerchiare, assediare, asserragliare, circondare. ◀▶ liberare. b.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 52chiavetta — /kja vet:a/ s.f. [dim. di chiave ]. 1. [dispositivo girevole che consente o meno il passaggio di un fluido, di un gas, ecc.: la c. del gas ] ▶◀ manopola, rubinetto, [per spegnere o accendere la luce] interruttore. 2. (mecc.) [elemento rigido che… …

    Enciclopedia Italiana

  • 53disattivare — /dizat:i vare/ [der. di attivo, col pref. dis 1]. ■ v. tr. [di apparecchiature e sim., rendere inattivo: d. il ventilatore ] ▶◀ arrestare, fermare, inattivare, spegnere, [riferito a ordigni] disinnescare. ↑ bloccare. ◀▶ accendere, attaccare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 54incendiare — [der. di incendio ] (io incèndio, ecc.). ■ v. tr. 1. [dare fuoco a qualcosa, in modo da provocare un incendio: i. una casa ] ▶◀ appiccare il fuoco (a), dare alle fiamme, mandare a fuoco. ‖ ardere, bruciare. 2. (fig.) [agire sullo stato d animo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 55incendio — /in tʃɛndjo/ s.m. [dal lat. incendium, der. di incendere accendere ]. 1. [grandi fiamme che distruggono ogni cosa: l i. di un bosco ; domare, spegnere, circoscrivere l i.; i. volontario ; i. doloso, colposo ] ▶◀ ⇑ fuoco. 2. (fig.) a. [il… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56marcia — marcia1 / martʃa/ s.f. [femm. sost. dell agg. marcio ], solo al sing., pop. [sostanza purulenta] ▶◀ [➨ marcio s.m. (2)].   marcia2 s.f. [der. di marciare ] (pl. ce ). 1. a. [modo di camminare regolare e cadenzato, tipico delle formazioni… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57moto — moto1 / mɔto/ s.f. [abbrev. di motocicletta ], invar., fam. [motociclo di cilindrata superiore a 250 cm3] ▶◀ [➨ motocicletta].   moto2 s.m. [lat. mōtus us, der. di movēre muovere ]. 1. a. [il muoversi: il m. ondoso del mare ] ▶◀ movimento …

    Enciclopedia Italiana

  • 58raffreddare — [der. di un ant. affreddare raffreddare , col pref. r(i ) ] (io raffréddo, ecc.). ■ v. tr. 1. [rendere freddo o più freddo: r. l acqua, la minestra ] ▶◀ (ant.) affreddare, freddare, stiepidire. ↑ congelare, gelare, ghiacciare. ↓ intiepidire,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59rinfocolare — [der. del lat. foculare attizzare (der. di fovēre riscaldare, favorire ), raccostato a fuoco, coi pref. r(i ) e in 1] (io rinfòcolo, ecc.). ■ v. tr. [rafforzare o far tornare l ardore di passioni, sentimenti e sim.: r. lo sdegno, la passione… …

    Enciclopedia Italiana

  • 60rintiepidire — [der. di intiepidire, col pref. r(i ) ] (io rintiepidisco, tu rintiepidisci, ecc.). ■ v. tr. 1. [far diventare tiepido qualcosa: il sole del mattino rintiepidiva l aria ] ▶◀ intiepidire, stiepidire. ↑ riscaldare, scaldare. ◀▶ rinfrescare.… …

    Enciclopedia Italiana