abituarsi a qc

  • 51disciplinare — disciplinare1 s.m. [dal lat. tardo disciplinaris ]. (giur.) [normativa emessa dall autorità amministrativa per regolamentare un dato settore di attività] ▶◀ norma, regola, regolamento.   disciplinare2 [dal lat. tardo disciplinare ]. ■ v. tr. 1.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 52disimparare — /dizimpa rare/ v. tr. [der. di imparare, col pref. dis 1]. 1. [perdere la conoscenza di qualcosa: ha disimparato il greco ] ▶◀ (non com.) disapprendere. ‖ dimenticare, scordare. ◀▶ apprendere, imparare. 2. (estens.) [perdere un abitudine, anche… …

    Enciclopedia Italiana

  • 53divezzare — /dive ts:are/ [der. di vezzo, col pref. di(s ) 1] (io divézzo, ecc.). ■ v. tr. 1. [far perdere un uso, con la prep. da del secondo arg.: d. un bambino dal gioco ] ▶◀ disabituare, (lett.) disavvezzare, disusare, svezzare. ◀▶ abituare, assuefare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 54familiarizzare — /familjari dz:are/ (meno com. famigliarizzare /famiʎari dz:are/) [der. di fam.(g )liare, prob. sull es. del fr. (se ) familiariser ]. ■ v. intr. (aus. avere ) [entrare in amicizia, diventare familiare, con la prep. con o assol.: familiarizza… …

    Enciclopedia Italiana

  • 55fare — fare1 s.m. [uso sost. di fare ], solo al sing. 1. (non com.) [cosa o insieme di cose che occorre eseguire: ci vorrà un bel f. per calmarlo ] ▶◀ da farsi, daffare, fatica, impegno. 2. [modo di comportarsi, di agire: ha un f. che non mi piace ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56mano — s.f. [lat. manus us ] (pl. le mani ; pop. region. le mane, con un sing. mana ; ant. e dial. le mano ). 1. a. (anat.) [organo prensile e tattile dell uomo posto all estremità degli arti superiori: il dorso della m. ; m. tozze ] ▶◀ ⇑ estremità.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57naso — / naso/ s.m. [lat. nasus ]. 1. (anat.) [parte prominente situata sulla punta del muso dei mammiferi e sulla parte mediana della faccia dell uomo] ● Espressioni (con uso fig.): fam., avere la puzza sotto il (o al) naso ▶◀ [➨ puzza (1)]; farsi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 58svezzare — /zve ts:are/ [der. di vezzo, col pref. s (nel sign. 4); nel sign. 2, der. di avvezzare, con sostituzione del pref. s (nel sign. 1) a a 1] (io svézzo, ecc.). ■ v. tr. 1. (non com.) [far perdere un vizio, un abitudine a qualcuno] ▶◀ disabituare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59uso — uso1 / uzo/ agg. [dal lat. usus, part. pass. di uti usare ], lett. [che ha una determinata abitudine, con la prep. a : non sono u. a servire ] ▶◀ e ◀▶ [➨ usato agg. (2. a)].   uso2 s.m. [lat. usus us, der. di uti usare , part. pass. usus ]. 1. a …

    Enciclopedia Italiana

  • 60vaccinare — [der. di vaccino2]. ■ v. tr. (med.) [sottoporre a vaccinazione: fare v. il bambino ] ▶◀ ⇑ immunizzare. ■ vaccinarsi v. rifl. 1. (med.) [sottoporsi a vaccinazione] ▶◀ ⇑ immunizzarsi. 2. (fig.) [prendere l abitudine a cose negative, anche con la… …

    Enciclopedia Italiana