abbinarsi

  • 11legare — (ant. o dial. ligare) [lat. lĭgare ] (io légo, tu léghi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [utilizzare una fune e sim. per tenere ferme cose o persone: l. un pacco ; l. il prigioniero ] ▶◀ avvolgere, (non com.) cingere, stringere, [con lacci] allacciare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 12stonare — stonare1 [der. di tono1, col pref. s (nel sign. 4)] (io stòno, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. (mus.) [nell esecuzione di un pezzo musicale, emettere in luogo della nota giusta un suono che non abbia la debita altezza: il pianista, il cantante …

    Enciclopedia Italiana

  • 13unire — [lat. unīre, der. di unus uno ] (io unisco, tu unisci, ecc.). ■ v. tr. 1. [mettere insieme due o più oggetti, elementi e sim., in modo che formino un tutto unico e solidale: u. due pezzi metallici ] ▶◀ congiungere, legare. ↑ fondere, saldare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 14abbinare — A v. tr. accoppiare, appaiare, apparigliare, unire □ accompagnare □ sincronizzare □ armonizzare CONTR. dividere, sdoppiare, separare, spaiare, sparigliare B abbinarsi v. rifl. appaiarsi, accoppiarsi, accompagnarsi …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 15appaiare — A v. tr. accoppiare, abbinare □ apparigliare, associare, unire, congiungere □ affiancare, accostare CONTR. spaiare, disappaiare, disaccoppiare, sdoppiare, scompagnare, sparigliare □ separare B appaiarsi v. rifl. abbinarsi, accoppiarsi, unirsi,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione