a una discussione

  • 81tema (1) — {{hw}}{{tema (1)}{{/hw}}s. m.  (pl. i ) 1 Argomento, soggetto di uno scritto, un ragionamento, una discussione: dare il tema della conversazione; uscire di tema | In tema di, in relazione a | Argomento o motivo di fondo, ripetutamente trattato in …

    Enciclopedia di italiano

  • 82accantonare — v. tr. [der. di cantone, col pref. a 1; nel sign. 3, dal fr. cantonner ] (io accantóno, ecc.). 1. a. [fare scorta, riserva e sim.: a. beni, merci ] ▶◀ accumulare, mettere da parte, risparmiare. ↑ accaparrarsi, fare incetta (di). b. (amministr.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 83contrattaccare — v. tr. [comp. di contro e attaccare, sul modello del fr. contre attaquer ] (io contrattacco, tu contrattacchi, ecc.). 1. (milit.) [fare un contrattacco, spec. assol.] ▶◀ rispondere (a), [assol.] muovere (o passare o lanciarsi) al contrattacco.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 84intavolare — v. tr. [der. di tavola, col pref. in 1] (io intàvolo, ecc.). [dare inizio a una discussione, a una trattativa e sim.] ▶◀ aprire, avviare, cominciare, dare avvio (a), iniziare. ◀▶ chiudere, concludere, finire, terminare …

    Enciclopedia Italiana

  • 85interloquire — v. intr. [dal lat. interlŏqui interloquire ] (io interloquisco, tu interloquisci, ecc.; aus. avere ). 1. (non com.) [prendere parte a un dialogo, a una discussione] ▶◀ colloquiare, conversare, dialogare, discorrere, discutere, ragionare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 86sapore — /sa pore/ (ant. o dial. savore) s.m. [lat. sapor ōris, der. di sapĕre avere sapore ]. 1. [proprietà delle sostanze di suscitare sensazioni gustative: non aver s. ; s. dolce, amaro, salato ] ▶◀ gusto. 2. (fig.) a. [modo con cui si esprime un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 87sera — / sera/ s.f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies giorno tardo (dall agg. serus tardo )]. [parte del giorno che comincia verso il tramonto del sole e termina quando è calato il buio della notte: è una s. fresca ] ▶◀ serata. ‖ notte …

    Enciclopedia Italiana

  • 88questione di lana caprina — Locuzione che si incontra in Orazio (Epistole, 1, 18, 15), ma già proverbiale ai suoi tempi, usata per definite una disputa senza fondamento, una discussione oziosa su un problema inesistente o mal pasto …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • 89Carlo Lottieri — (né à Brescia, Italie, le 6 novembre 1960) est un philosophe italien libertarien et anarcho capitaliste. Carlo Lottieri Sommaire 1 …

    Wikipédia en Français

  • 90Roland Schefferski — (* 1956 in Kattowitz, Polen) ist ein deutsch polnischer Objekt und Installationskünstler. Inhaltsverzeichnis 1 Leben 2 Werk 3 Einzelausstellungen und Projekte …

    Deutsch Wikipedia