a una discussione

  • 41vivacità — vi·va·ci·tà s.f.inv. CO 1a. l essere vivace; vitalità, brio: la vivacità di un ragazzo Sinonimi: 1brio, briosità, effervescenza, energia, esuberanza, gaiezza, verve, 1vita. 1b. irrequietezza: vivacità di una classe di bambini Sinonimi: esuberanza …

    Dizionario italiano

  • 42ultimo — {{hw}}{{ultimo}}{{/hw}}A agg. 1 Corrispondente all elemento finale o conclusivo, sia in senso spaziale che temporale: l ultimo nome di un elenco; l ultima lettera dell alfabeto; l ultimo giorno dell anno | L ultima parola, (fig.) quella decisiva… …

    Enciclopedia di italiano

  • 43disputare — [dal lat. disputare ] (io dìsputo, ant. dispùto, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. a. [lo scambiarsi vivacemente opinioni, anche con la prep. con della persona con cui si disputa: d. di filosofia ] ▶◀ dibattere, discutere, ragionare. b. [dar… …

    Enciclopedia Italiana

  • 44Carlo Lottieri — Infobox Philosopher region = Western philosophy era = Contemporary philosophy color = #B0C4DE image size = 200px image caption = name = Carlo Lottieri birth = November 6, 1960 death = school tradition = Anarcho capitalism main interests =… …

    Wikipedia

  • 45coinvolgere — co·in·vòl·ge·re v.tr. (io coinvòlgo) AU 1. implicare, trascinare in una situazione che comporta rischi o gravi responsabilità: coinvolgere qcn. in un impresa, in un avventura, è coinvolto nello scandalo delle tangenti | indurre a una… …

    Dizionario italiano

  • 46diversivo — di·ver·sì·vo agg., s.m. CO 1. agg., atto a distrarre, a deviare, ad allontanare: manovra diversiva 2. s.m., azione o discorso che serve a distogliere da una preoccupazione, da un attività gravosa, ecc., oppure a sviare l argomento di una… …

    Dizionario italiano

  • 47esasperante — e·sa·spe·ràn·te p.pres., agg. 1. p.pres. → esasperare 2. agg. CO che irrita e innervosisce moltissimo: una discussione, una giornata esasperante, treno di una lentezza esasperante, quel ragazzo è davvero esasperante Sinonimi: estenuante,… …

    Dizionario italiano

  • 48ingolfarsi — in·gol·fàr·si v.pronom.intr. (io mi ingólfo) 1. BU del mare, penetrare nelle insenature della costa formando un golfo 2. BU entrare in un golfo o in un tratto di mare stretto | estens., entrare in un luogo stretto 3. CO fig., mettersi,… …

    Dizionario italiano

  • 49inserirsi — in·se·rìr·si v.pronom.intr. CO 1. di parte del corpo e di un organismo vegetale, essere attaccato a un altro organo o a un altra parte in un punto determinato: il femore si inserisce nel bacino; di parte di meccanismo o congegno, innestarsi: la… …

    Dizionario italiano

  • 50perché — per·ché avv., cong., s.m.inv. FO I. avv., in proposizioni interrogative dirette o indirette, per quale motivo o per quale scopo: perché ridete?, mi chiedo perché tu l abbia fatto; con verbo all inf.: perché rinunciare?, perché non dirmelo prima?; …

    Dizionario italiano