a una discussione

  • 111accalorare — [der. di calore, col pref. a 1] (io accalóro, ecc.). ■ v. tr., non com. 1. [rendere caldo o più caldo] ▶◀ riscaldare, scaldare. ↑ surriscaldare. ◀▶ raffreddare, rinfrescare. 2. (fig.) [suscitare un moto di entusiasmo, eccitazione e sim.: a. gli… …

    Enciclopedia Italiana

  • 112ammennicolo — /am:e n:ikolo/ s.m. [dal lat. adminicŭlum sostegno ]. 1. (non com.) [argomento a sostegno di una discussione] ▶◀ cavillo, pretesto. 2. [oggetto, spec. decorativo, di poco conto] ▶◀ carabattola, cianfrusaglia, orpello …

    Enciclopedia Italiana

  • 113arrivederci — /ar:ive dertʃi/ (non com. a rivederci) interiez. [grafia unita di a rivederci ]. 1. [saluto che ci si rivolge quando ci si separa] ▶◀ a presto, di nuovo, (scherz.) bye bye, [pensando di rivedersi dopo molto tempo o di non rivedersi mai più] addio …

    Enciclopedia Italiana

  • 114prevalere — /preva lere/ [dal lat. praevalēre, der. di valēre esser forte , col pref. prae pre ] (coniug. come valere ). ■ v. intr. (aus. essere e avere ) 1. [riuscire a imporsi su altre cose o persone, anche con le prep. in, su : il diritto finirà col p.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 115quarantennale — agg. [der. di quarantennio ]. [che dura da quarant anni: una discussione q. ] ▶◀ (non com.) quarantenne …

    Enciclopedia Italiana

  • 116questionare — v. intr. [der. di questione ] (io questióno, ecc.; aus. avere ). 1. [discutere vivacemente, anche alzando la voce: q. per inezie ] ▶◀ altercare, (fam.) battibeccare, (fam.) bisticciare, discutere, fare questioni, litigare. ◀▶ fare la pace,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 117rovente — /ro vɛnte/ agg. [lat. rŭbens entis rosseggiante , part. pres. di rubēre essere rosso ]. 1. [portato a temperatura tale da emettere radiazioni luminose rosse: carboni r. ] ▶◀ arroventato, incandescente, infuocato. 2. a. (estens.) [caldo come il… …

    Enciclopedia Italiana

  • 118sconfinamento — /skonfina mento/ s.m. [der. di sconfinare ]. 1. [il passare in modo arbitrario in territorio altrui: frequenti s. di truppe ] ▶◀ ‖ passaggio. ◀▶ ‖ rimpatrio, ritirata, ritiro. 2. (fig.) [l uscire dai limiti di un determinato ambito: una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 119smettere — / zmet:ere/ [der. di mettere, col pref. s (nel sign. 1)] (coniug. come mettere ). ■ v. tr. 1. [non fare più qualcosa, temporaneamente o definitivamente: s. il lavoro, una discussione ] ▶◀ abbandonare, cessare, interrompere, lasciare, sospendere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 120sterilità — s.f. [dal lat. sterilĭtas atis, der. di sterĭlis sterile ]. 1. (biol.) [incapacità di individui umani o animali, in età normalmente feconda, a concepire o fecondare] ▶◀ infecondità, infertilità. ◀▶ fecondità, fertilità. 2. (agr.) [condizione di… …

    Enciclopedia Italiana