a testo scritto

  • 81lettura — let·tù·ra s.f. AU 1a. il leggere un testo: lettura di un iscrizione, errore di lettura 1b. interpretazione dei segni della scrittura e presa di conoscenza di ciò che è scritto: lettura di un documento, di un giornale | a prima lettura, leggendo… …

    Dizionario italiano

  • 82leggere — lèg·ge·re v.tr. (io lèggo) FO 1. ass., scorrere con la vista i caratteri della scrittura distinguendo i suoni rappresentati dalle lettere e comprendendo più o meno completamente il significato di parole e frasi: imparare a leggere, saper leggere… …

    Dizionario italiano

  • 83lettera — lèt·te·ra, lét·te·ra s.f. FO 1a. segno grafico con cui convenzionalmente si rappresentano i suoni in un alfabeto: lettera maiuscola, lettera minuscola Sinonimi: carattere, grafema. 1b. nell uso scolastico, non linguistico, ciascun suono vocalico… …

    Dizionario italiano

  • 84lettura — s.f. [dal lat. tardo lectura, der. di legĕre leggere ]. 1. [il fatto di leggere ad alta voce, per informare altri del contenuto di uno scritto: l. di versi, di un atto unico ] ▶◀ declamazione, recita, recitazione. ● Espressioni: dare lettura (di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 85Anton Francesco Doni — Pour les articles homonymes, voir Doni. Anton Francesco Doni. Portrait par Enea Vico. Anton Francesco Doni, né à Florence le 16& …

    Wikipédia en Français

  • 86lezione — le·zió·ne s.f. 1. OB LE attività del leggere, lettura: Dio ti lasci lettor, prender frutto di tua lezione (Dante) 2a. TS lit. → lettura 2b. TS lit. brano tratto dalle Scritture, dalle opere dei Santi Padri o di altri scrittori ecclesiastici letto …

    Dizionario italiano

  • 87memoriale — me·mo·rià·le agg., s.m. 1. agg. BU che ricorda, che richiama alla mente; commemorativo: festa memoriale 2. agg. BU di testo, libro, ecc., redatto o formulato per raccogliere notizie su determinate vicende o per ricordare istruzioni, precetti e… …

    Dizionario italiano

  • 88lettera — {{hw}}{{lettera}}{{/hw}}o lettera s. f. 1 Ognuno degli elementi grafici di cui è costituito un alfabeto: le lettere dell alfabeto italiano sono ventuno | Scrivere qlco. in, a, tutte lettere, (fig.) senza mezzi termini | (est.) Forma, tipo e… …

    Enciclopedia di italiano

  • 89correzione — cor·re·zió·ne s.f. AD 1a. il correggere da imperfezioni, da errori, spec. un testo, uno scritto: correzione di un elaborato, un testo sottoposto alla correzione di molte persone | modificazione apportata a un testo e sim. a scopo di miglioramento …

    Dizionario italiano

  • 90dialogo — di·à·lo·go, dià·lo·go s.m. AD 1a. conversazione tra due o più persone: partecipare al dialogo 1b. estens., scambio di pensieri, idee, opinioni e sim., spec. allo scopo di trovare un intesa, un accordo: cercare il dialogo in famiglia | nel… …

    Dizionario italiano