a testo scritto

  • 71puntazione — /punta tsjone/ s.f. [der. di puntare2], ant. (gramm.) [l operazione, o più compiutamente il sistema, di separare le parti di un testo scritto con segni convenzionali] ▶◀ [➨ punteggiatura (2)] …

    Enciclopedia Italiana

  • 72punteggiatura — s.f. [der. di punteggiare ]. 1. [l essere cosparso di punti, di piccole macchie o forellini, con riferimento a tessuti, dipinti e sim.: una stoffa a p. irregolare ] ▶◀ macchiettatura, picchiettatura. 2. (gramm.) [l operazione, o più compiutamente …

    Enciclopedia Italiana

  • 73redazione — /reda tsjone/ s.f. [der. del lat. redactus, part. pass. di redigĕre redigere ]. 1. [il redigere un testo scritto: r. di un verbale ] ▶◀ compilazione, stesura. 2. (filol.) [ognuna delle diverse versioni di una stessa opera letteraria: le tre r.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 74repertorio — /reper tɔrjo/ s.m. [dal lat. tardo repertorium lista, catalogo , der. di reperire trovare ]. 1. a. (bibl.) [quaderno, volume e sim., contenente dati, nomi, notizie e indicazioni, disposti in modo tale che si possano facilmente ritrovare:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 75rielaborazione — /rielabora tsjone/ s.f. [der. di rielaborare ]. [modificazione di qualcosa che è stato già elaborato e, anche, il suo prodotto] ▶◀ rifacimento, rimaneggiamento, ristrutturazione, [riferito a un testo scritto] rifusione. ‖ modificazione …

    Enciclopedia Italiana

  • 76rifondere — /ri fondere/ v. tr. [dal lat. refundĕre, propr. riversare ] (coniug. come fondere ). 1. [fondere nuovamente: r. un metallo ]. 2. (fig.) [sottoporre a modifiche un testo scritto: r. un articolo ] ▶◀ ricomporre, rielaborare, rimaneggiare. 3.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 77riporto — /ri pɔrto/ s.m. [der. di riportare ]. [il trasferire segni, correzioni e sim., da un testo scritto o stampato a un altro: r. delle correzioni da una bozza di stampa all altra ] ▶◀ trasferimento, trasposizione. ▲ Locuz. prep.: di riporto 1. [di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 78sottolineare — v. tr. [comp. di sotto e linea ] (io sottolìneo,... noi sottolineiamo, voi sottolineate, e nel cong. sottolineiamo, sottolineiate ). 1. [tracciare una linea immediatamente sotto una parte di testo scritto o stampato] ▶◀ ⇑ contrassegnare, marcare …

    Enciclopedia Italiana

  • 79spartito — s.m. [part. pass. di spartire ]. 1. (mus.) [versione ridotta per canto e pianoforte di una composizione per canto e orchestra] ▶◀ ⇑ riduzione, trascrizione. 2. (mus.) [testo scritto di una composizione musicale] ▶◀ partitura …

    Enciclopedia Italiana

  • 80stenogramma — /steno gram:a/ s.m. [comp. di steno e gramma, formato su stenografia ] (pl. i ). [testo scritto stenograficamente, con segni stenografici: trascrivere uno s. ] ▶◀ stenoscritto …

    Enciclopedia Italiana