a testo scritto

  • 121autore — au·tó·re s.m. AU 1. chi è causa o origine di qcs.: autore di uno scherzo, di una trovata; autore di un crimine Sinonimi: artefice, creatore, ideatore, inventore, responsabile. 2. chi ha scritto un testo, dipinto un quadro, composto un opera… …

    Dizionario italiano

  • 122capo — cà·po s.m. FO 1a. testa, spec. dell essere umano: girare a capo scoperto; una ferita al capo Sinonimi: boccia, cranio, 1testa. 1b. estens., cervello, mente Sinonimi: boccia, cranio, 1testa, mente. 2a. chi dirige l attività di altre persone; chi… …

    Dizionario italiano

  • 123cecogramma — ce·co·gràm·ma s.m. TS telecom. testo, inviato per posta, scritto con caratteri in rilievo, per poter essere letto dai ciechi {{line}} {{/line}} DATA: 1970. ETIMO: comp. di 2ceco e gramma …

    Dizionario italiano

  • 124citazione — ci·ta·zió·ne s.f. CO 1a. un passo o parole di altri riportati in un discorso o in uno scritto: un articolo pieno di citazioni, una citazione dalla Commedia dantesca | estens., nel linguaggio della critica più recente, ripresa, riecheggiamento di… …

    Dizionario italiano

  • 125comparire — com·pa·rì·re v.intr. (essere) FO 1. presentarsi, mostrarsi all improvviso: comparve sulla porta uno sconosciuto, me lo sono visto comparire davanti, comparire in sogno, il sole comparve da dietro le nuvole Sinonimi: apparire, materializzarsi,… …

    Dizionario italiano

  • 126contesto — 1con·tè·sto s.m. CO 1a. l insieme dei concetti o delle parti di uno scritto o di un discorso in relazione tra loro: il contesto di un periodo, isolare le parole dal contesto, è possibile arguire dal contesto il senso di quella frase Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 127copiare — co·pià·re v.tr. (io còpio) AD 1a. riprodurre uno scritto, trascrivere: copiare un documento, una poesia sul proprio quaderno; copiare a mano, a macchina Sinonimi: riscrivere, trascrivere. 1b. nel linguaggio scolastico, trascrivere il lavoro già… …

    Dizionario italiano

  • 128critica — 1crì·ti·ca s.f. 1. TS filos. facoltà intellettuale che permette di formulare giudizi obiettivi e analitici su fatti e questioni di natura morale, spirituale, storica, ecc.; esame rigoroso a cui la ragione sottopone le cose | nella filosofia di… …

    Dizionario italiano