a testo scritto

  • 101papiro — s.m. [dal lat. papyrus, gr. pápyros ]. 1. (bot.) [erba perenne delle ciperacee (Cyperus papyrus )] ▶◀ giunco del Nilo. 2. a. (estens., archeol.) [materiale scrittorio ottenuto da tale erba, diffuso spec. nell antichità] ▶◀ ‖ rotolo. b. (fi …

    Enciclopedia Italiana

  • 102scrittura — s. f. 1. scritto, iscrizione, nota 2. grafia, calligrafia, mano □ (est.) ortografia □ (di sistema) caratteri 3. redazione, stesura, trascrizione 4. (lett.) …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 103firma — fìr·ma s.f. 1a. FO il nome e cognome scritto da qcn. alla fine di un testo per indicare che ne è l autore o che ne approva il contenuto ecc.: mettere, apporre, scrivere la propria firma; mettere la firma su una cartolina, su una lettera, su un… …

    Dizionario italiano

  • 104palinsesto — pa·lin·sè·sto s.m. 1. TS filol., codicol. antico manoscritto di pergamena, il cui testo originario (scriptio inferior) è stato cancellato tramite raschiatura e sostituito da un testo più recente (scriptio superior) 2. CO fig., vecchio scritto… …

    Dizionario italiano

  • 105paragrafo — pa·rà·gra·fo s.m. CO 1a. ciascuna delle parti in cui sono suddivisi i capitoli di un opera (abbr. par.) 1b. segno grafico che contrassegna tale parte di uno scritto 2a. TS paleograf. negli antichi papiri greci dell età ellenistica, segno d… …

    Dizionario italiano

  • 106postilla — po·stìl·la s.f. CO 1a. breve annotazione o commento scritto a mano sui margini o fra le righe di un testo Sinonimi: annotazione, chiosa, commento, 1glossa. 1b. estens., ciascuna delle note di commento stampate nei libri a piè pagina o in… …

    Dizionario italiano

  • 107recitativo — re·ci·ta·tì·vo agg., s.m. 1. agg. BU relativo alla recitazione: interpretazione recitativa | di testo, adatto a essere recitato, scritto per la recitazione 2. s.m. TS mus. stile di canto, caratteristico dell opera lirica, tendente a riprodurre,… …

    Dizionario italiano

  • 108tacere — ta·cé·re v.intr. e tr., s.m. FO 1a. v.intr. (avere) non parlare, stare zitto: non sapendo cosa dire tacque, chi tace acconsente Contrari: 1parlare. 1b. v.intr. (avere) smettere di parlare: dopo aver detto queste parole, tacque e uscì dalla stanza …

    Dizionario italiano

  • 109traduzione — tra·du·zió·ne s.f. 1. AU il tradurre un testo orale o scritto da una lingua in un altra; il testo tradotto (abbr. trad.): fare, eseguire una traduzione dal tedesco, in inglese, una recente traduzione di Shakespeare, una buona, cattiva traduzione …

    Dizionario italiano

  • 110fuori — {{hw}}{{fuori}}{{/hw}}A avv.  (troncato in fuor , poet. for ) 1 Nell esterno, nella parte esterna (con v. di stato e di moto): guardare –f; spingere fuori | Andare, uscire –f, traboccare, detto spec. di liquido | Lasciare fuori qlco., qlcu., (fig …

    Enciclopedia di italiano